Storia naturale dell'occhio

Storia naturale dell'occhio

Miliardi e miliardi di occhi osservano in ogni istante il mondo, ma non vedono la stessa cosa e sicuramente non vedono "tutto". Proprio quello che ai nostri occhi sembra essere la prova certa dell'esistenza di qualcosa, per altri sguardi potrebbe essere del tutto invisibile, o incomprensibilmente diverso. Vedere è un processo attivo: l'occhio non è una telecamera che si limita a registrare quello che c'è "là fuori", è un organo specializzato e finemente adattato all'ambiente nel quale si è evoluto. Ma il fatto è che l'ambiente è mutevole, diverso per ciascun animale, e pone problemi differenti a seconda che si viva di giorno o di notte, immersi nell'aria o nell'acqua, volando o strisciando, predando o nascondendosi, o addirittura a seconda che si sia giovani o vecchi. I nostri occhi "vedono" dunque mondi diversi e in questo modo ci inducono a costruire nelle nostre menti spiegazioni differenti della realtà. Con la forza del narratore di classe, Simon Ings ci irretisce in un turbine di esempi tratti dalle scienze naturali o dalle scienze cognitive, dall'ottica o dall'estetica, facendoci vivere un mondo dai confini incerti, in cui può accadere che se un occhio si fissa su un'immagine questa scompaia, o può risultare che un fiore dall'aspetto dimesso (per noi) sia in effetti il piú appariscente del prato (per un insetto). Dopo aver letto questo libro si guarda il mondo - è il caso di dirlo - con occhi diversi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Chi ha paura del lupo?
Chi ha paura del lupo?

Karin Fossum, P. M. Marocco
Ottobre, ore otto
Ottobre, ore otto

M. Cugno, Norman Manea
Sozaboy
Sozaboy

Saro-Wiwa Ken
Il ladro di Natale
Il ladro di Natale

Mary Higgins Clark, Carol Higgins Clark, M. B. Piccioli
L'arte dell'uomo primordiale
L'arte dell'uomo primordiale

Emilio Villa, A. Tagliaferri
Parole e canzoni. Con DVD
Parole e canzoni. Con DVD

V. Mollica, Claudio Baglioni
La tavola fiamminga
La tavola fiamminga

S. Sichel, R. Bovaia, Arturo Pérez-Reverte
Ultimo testamento (L')
Ultimo testamento (L')

Philip Le Roy, C. Pastore, Christian Pastore
Come fare un film
Come fare un film

François Guérif, Sergio Arecco, Claude Chabrol