Wagner

Wagner

Adorno affiancò agli studi di filosofia, sociologia e scienze politiche quelli di composizione musicale, intrapresi sotto la guida di Alban Berg. I suoi numerosi scritti musicali hanno esercitato una grande influenza sui giovani compositori del dopoguerra, sia europei sia statunitensi. Superando il punto di vista nietzschiano - che dedicò numerose pagine all'analisi comparata dei drammi musicali wagneriani con i capolavori classici e all'analisi del Tristano - Theodor W. Adorno intraprende in questo saggio la revisione radicale, e spietata, del "caso" Wagner, utilizzando le discipline piu diverse: la teoria e l'analisi musicale, l'estetica, la filosofia, la sociologia e la psicologia. Deducendo dai dati intrinseci della composizione wagneriana - timbro, melodia, armonia, forma -, i parametri di giudizio estetico-storico sull'autore.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Criteri per la ricognizione delle opere di acquedotto, fognatura e depurazione
Criteri per la ricognizione delle opere ...

Bartolomeo Reitano, Giuseppe Rossi, Roberto Ragusa
Atti del 15º Congresso regionale della Società italiana di nefrologia, sezione siciliana (1996)
Atti del 15º Congresso regionale della ...

Fausto Consolo, Guido Bellinghieri, C. Todaro
Atti del 14º Congresso regionale della Società italiana di nefrologia, sezione siciliana (Catania, 30 settembre-1 ottobre 1995)
Atti del 14º Congresso regionale della ...

Fausto Consolo, Guido Bellinghieri, Salvatore Gianni