Il dito nella piaga. Le storie di Tommaso l'incredulo

Il dito nella piaga. Le storie di Tommaso l'incredulo

A partire da un'inedita lettura del Vangelo di Giovanni, messo in contrapposi/ione con le conclusioni degli altri Vangeli, Glenn Most narra le trasformazioni della storia di San Tommaso nei secoli: come santo gnostico, missionario in India, punto di riferimento dell'ortodossia cristiana, eroe di scetticismo ed esempio negativo di dubbio, blasfemia, stupidità, violenza. Il saggio culmina con una dettagliata analisi del celebre dipinto di Caravaggio, messo a confronto con le tradizioni pittoriche precedenti. Lungo il percorso Glenn Most prende in considerazione le reazioni al racconto giovanneo da parte di narratori di varie convinzioni religiose, e le interpretazioni teologiche cristiane a partire dal II secolo fino alla Controriforma, e dimostra come la storia di Tommaso tocchi questioni centrali proprie della religione, della filosofia, dell'ermeneutica e, non da ultimo, della vita.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il veliero di capitano Strong
Il veliero di capitano Strong

F. Fiorin, Domenico Romano Mantovani
Giò Duepiedi
Giò Duepiedi

Sofia Gallo, Alessia Girasole
Geografia generale. La terra nell'universo. Vol. A: Astronomia-Astrofisica. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Geografia generale. La terra nell'univer...

Ivo Neviani, Cristina Pignocchino Feyles
Geografia generale. La terra nell'universo. Vol. B: Geologia. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Geografia generale. La terra nell'univer...

Ivo Neviani, Cristina Pignocchino Feyles
Sahara. Le luci del tempo
Sahara. Le luci del tempo

Philippe Bourseiller, R. Zanone
Manuale di matematica per l'analisi economica
Manuale di matematica per l'analisi econ...

Hammond Peter, Sydsaeter Knut
L'ombra delle colline
L'ombra delle colline

Arpino Giovanni
Il case management comunitario
Il case management comunitario

Jerome Guay, S. Bosio
Come se piovesse. Monsieur Jean. 3.
Come se piovesse. Monsieur Jean. 3.

Charles Berberian, Philippe Dupuy, M. Foschini