Anfitrione

Anfitrione

La vicenda di Anfitrione è tra i miti antichi più ripresi in età moderna: valoroso condottiero e sposo felice di Alcmena, l'eroe è vittima di un inganno perpetrato da Giove, che ne assume le sembianze per sedurne la sposa e generare con lei il semidio Ercole. Se la "tragicommedia" di Plauto è la commedia degli equivoci e degli inganni, incentrata sul "furto di identità" (è qui che nasce il significato moderno di "sosia"); l'adulterio è invece al centro dell'"Amphytrion" di Molière, che rilegge il modello antico adattandolo alla realtà e ai gusti del suo tempo: sulle inquietudini del doppio prevale la beffa ai danni del marito tradito. "In Anfitrione il punto da raggiungere era, ed è, l'equilibrio fra l'immediatezza del rapporto comico e la struttura di una commedia in versi che è un gioco teatrale perfetto, leggero, pieno di grazia e di spirito. La traduzione di Patrizia Cavalli è stata un elemento fondamentale nella ricerca di questo equilibrio". Carlo Cecchi
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Singolare femminile
Singolare femminile

Casati Modignani, Sveva
Balanced Scorecard. Come sviluppare una strategia aziendale nel tempo
Balanced Scorecard. Come sviluppare una ...

Nils-Goran Olve, Anna Sjostrand
EMMEACCA
EMMEACCA

Di Masi Claudio, Moroni Gian Ca