La leggerezza dell'essere. La massa, l'etere e l'unificazione delle forze

La leggerezza dell'essere. La massa, l'etere e l'unificazione delle forze

Per molti secoli la suddivisione tra materia e luce è sembrata evidente. La materia era dotata di massa, la luce no. Gli sconvolgimenti prodotti dalla relatività e dalla teoria quantistica hanno però distrutto le basi della fisica classica; ne è nata una teoria nuova della materia e della luce, in cui il mondo si basa sulla molteplicità di eteri che riempiono lo spazio e che Wilczek chiama la "Griglia". Lo spazio non è un mero contenitore, vuoto e passivo. E' una "griglia" più fondamentale di qualunque altra "fondamentale" particella; la sua attività spontanea crea e distrugge particelle. Con questa nuova teoria si comprende come mai la gravità è una forza così debole e perché i quark si attraggano reciprocamente con più forza quando sono lontani che quando sono vicini. Il nuovo modello del mondo funziona, è estremamente preciso e offre un'interpretazione nuova dell'origine della massa della materia, usando la relatività, la teoria quantistica dei campi e la cromodinamica quantistica.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'anima del volto
L'anima del volto

Tullio Pericoli, Salvatore Silvano Nigro
Teatro e favole
Teatro e favole

Aleksandr Sergeevic Puskin, T. Landolfi
Vincere!
Vincere!

R. Merlini, Jack Welch, Suzy Welch
Breaktime
Breaktime

G. Grilli, Aidan Chambers
I sogni di Nassima. Nell'Afghanistan dei talebani. Fuggire o restare?
I sogni di Nassima. Nell'Afghanistan dei...

Cristina Scalabrini, Mercè Rivas Torres
La valutazione dei collaboratori. Strumenti e metodi per la guida e la motivazione
La valutazione dei collaboratori. Strume...

Giancarlo Morganti, Carlo Rotondi, René Moulinier