Il paradosso sessuale. Perchè i maschi inquieti fanno carriera e le femmine dotate no

Il paradosso sessuale. Perchè i maschi inquieti fanno carriera e le femmine dotate no

Basandosi su una mole impressionante di studi, Pinker giunge a conclusioni che solleveranno raffiche di polemiche. Non è questione di intelligenza - le donne non sono affatto meno intelligenti degli uomini - ma di ormoni e, quindi, di scelte di vita diverse. Dal momento del concepimento in poi, i maschi sono esposti a livelli di testosterone più elevati, e perciò tendono a sviluppare spirito di competizione, e sicurezza di sé. Le femmine, viceversa, esposte all'ossitocina, sono più portate all'empatia, a leggere le emozioni altrui, più soddisfatte del proprio lavoro, ma più disposte a rinunciare a qualcosa per essere più libere. Il problema, allora, non è inseguire una parità lavorativa improntata sul modello maschile, che alle donne non va bene, ma promuovere un'organizzazione del lavoro in cui le differenti attitudini dei sessi siano rispettate e valorizzate.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

  • Titolo: Il paradosso sessuale. Perchè i maschi inquieti fanno carriera e le femmine dotate no
  • Autore: Susan Pinker, G. Lupi
  • Curatore:
  • Traduttore: Lupi G.
  • Illustratore:
  • Editore: Einaudi
  • Collana: STILE LIBERO EXTRA
  • Data di Pubblicazione: 2009
  • Pagine: 398
  • Formato:
  • ISBN: 9788806196172
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

I sacramenti
I sacramenti

Giuseppe Occhipinti
Morale familiare
Morale familiare

Renzo Pegoraro
Introduzione alla ecclesiologia
Introduzione alla ecclesiologia

Salvador Piè-Ninot, Salvador Pié-Ninot, Pontificia Università Gregoria, Pino Occhipinti
Sussidi operativi per il catechismo Cei. 1.Io sono con voi
Sussidi operativi per il catechismo Cei....

Otello Carletti, Maria Teresa Garlatti
Sussidi operativi per il catechismo Cei: 2
Sussidi operativi per il catechismo Cei:...

Carletti Otello, Garlatti M. Teresa
Antropologia teologica
Antropologia teologica

Carmelo Dotolo, Luis F. Ladaria, Giuseppe Occhipinti
Storia dei dogmi. 2.L'Uomo e la sua salvezza V-XVII secolo
Storia dei dogmi. 2.L'Uomo e la sua salv...

Bernard Sesboué, B. Sesboué, Luis F. Ladaria, Philippe Lécrivain, Vittorino Grossi