La nascita del mondo moderno 1780 - 1914

La nascita del mondo moderno 1780 - 1914

Tutte le storie locali, nazionali o regionali devono essere-storie globali. Perché ormai non è più possibile scrivere una storia "europea" o "americana" in senso stretto. Con questa convinzione, e attingendo ad una mole-sterminata di conoscenze e mirabile capacità narrativa, Bayly ripercorre il sorgere di uniformità globali nello Stato, nella religione, nelle arti, nei rapporti di genere, nelle ideologie politiche e nella vita economica così come si svilupparono nel corso del XIX secolo. Raccontando la crescita dell'uniformità nelle grandi istituzioni come le Chiese, le corti o i sistemi giudizi-ari, ma anche nelle cosiddette "pratiche corporee": i modi in cui la gente si vestiva, parlava, mangiava e si comportava all'interno della famiglia. il quadro che si disegna è una "world history" che si sottrae a qualunque visione finalistica e unidirezionale, che accetta di essere decentrata e segnata dalla discontinuità, dalle rotture non preannunciate e insieme dal permanere di antiche torme di dominio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sogni nel folklore
Sogni nel folklore

Freud Sigmund
Scritti di psicologia psicoanalitica
Scritti di psicologia psicoanalitica

Rudolph M. Loewenstein, A. Guglielmi, Ernst Kris, Heinz Hartmann
Introduzione alla logica combinatoria
Introduzione alla logica combinatoria

Seldin J. P., Hindley J. R., Lercher B.
Opere: 2\1
Opere: 2\1

Jung, Carl Gustav
Opere: 3
Opere: 3

Carl Gustav, Jung
Opere: 4
Opere: 4

Carl Gustav, Jung
Opere: 10\1
Opere: 10\1

Jung, Carl Gustav