La consolazione di filosofia. Testo latino a fronte

La consolazione di filosofia. Testo latino a fronte

"La consolazione di Filosofia" è il principale testo di giuntura fra il mondo antico e la cultura medievale. Boezio fa un'originale sintesi di Platone, Aristotele, dello stoicismo, di Cicerone, della grande letteratura greco-romana, ma anche della Bibbia, di Agostino, della teologia cristiana. Scrive agli arresti, in attesa che Teodorico dia l'ordine di giustiziarlo e per questa sorta di testamento, personale e di un'intera cultura, inventa una forma letteraria nuova, parte in prosa parte in poesia, che suggestionerà anche Dante qualche secolo dopo. Nella sua apparizione, Filosofia si presenta a Boezio come una donna a metà fra l'umano e il divino. Afferma che i malvagi sono in realtà più deboli dei virtuosi, e che chi sta dalla parte della virtù, della misura e della cultura non ha niente da temere. Non smettere di pensare, non lasciarsi andare alla disperazione, sentire la forza interiore del pensiero: questa la formula per continuare a vivere di fronte alla sofferenza e alla morte. Una formula che veniva da lontano e che è andata lontano costituendo una delle armature morali dell'uomo medievale e moderno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale dell'agente immobiliare: 2
Manuale dell'agente immobiliare: 2

Pizzullo Michele, Salvo Filippo M.
Manuale dell'agente immobiliare: 1
Manuale dell'agente immobiliare: 1

Pizzullo Michele, Salvo Filippo M.
Venti di democrazia in Europa
Venti di democrazia in Europa

Paolo Emilio Papò
Il sole negli occhi
Il sole negli occhi

Domenico Mariani