L'invenzione dell'arte. Una storia culturale

L'invenzione dell'arte. Una storia culturale

L'abitudine a considerare opere d'arte le tragedie di Sofocle, le commedie di Shakespeare o i dipinti di Michelangelo conduce a tralasciare dati importanti, come il valore politico-religioso delle rappresentazioni teatrali nell'antica Grecia, l'adattabilità dei copioni e la scrittura collettiva tipiche del teatro elisabettiano, i condizionamenti della committenza sulla pittura del Rinascimento. Non si tratta di ridimensionare la qualità del lavoro di scrittori, pittori e scultori, bensì di interpretare correttamente i documenti del passato, cercando di riconoscere e quindi di correggere le distorsioni dovute all'influenza dei concetti di indipendenza e originalità tipici del nostro tempo. Percorrendo la storia dell'arte dall'antichità greco-romana sino alle partiture di John Cage e agli interventi urbani di Daniel Buren, lo storico statunitense mette in luce sia la grande variabilità dei concetti di "arte", sia la diversità delle funzioni concrete attribuite, caso per caso, ai manufatti, alle composizioni, alle rappresentazioni. Dimostra che la storia dell'arte e dell'estetica possono e debbono aprirsi alla pluralità del passato e alla molteplicità delle culture.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La morte di Flash
La morte di Flash

Tony S. Daniel, Marc Guggenheim, Paco Diaz
Vigilante
Vigilante

Ben Oliver, Bruce Jones
Venerdì 13
Venerdì 13

Archer Adam, Gray Justin, Palmiotti Jimmy
Karin: 1
Karin: 1

Kagesaki Yuna
Catwoman
Catwoman

Ed Brubaker