Consumati. Da cittadini a clienti

Consumati. Da cittadini a clienti

I "consumati" siamo noi: dai consumi. La figura chiave al centro del nuovo libro del politologo americano è quella del consumatore plasmato su un modello di economia fortemente incrinato, che più che fornire beni crea bisogni. Viviamo dentro una nuova forma di cultura consumistica che incoraggia gli adulti a rimanere "infantili" il più a lungo possibile e che, allo stesso tempo, fa di tutto per far diventare i bambini, fin dalla più tenera età, dei perfetti consumatori. Consumati esamina fenomeni apparentemente eterogenei come le tendenze adolescenziali nella moda per gli adulti, le "mega-chiese", il calo di partecipazione elettorale, la privatizzazione della sfera pubblica, le gestioni dei brand e la nuova figura di consumatore 24 ore su 24 - per dimostrare come le libertà del libero mercato abbiano minato le libertà dei cittadini. L'"etica protestante", che incoraggiava all'auto-moderazione e al sacrificio per garantire un futuro alla propria famiglia e alla comunità, è ormai soppiantata dalle seduzioni di una infantile etica del consumo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Impariamo matematica vol.2
Impariamo matematica vol.2

G. Colosio, T. Giliani
L'acchiappasogni
L'acchiappasogni

M. T. Marenco, Stephen King
Il giardiniere tenace
Il giardiniere tenace

John Le Carré, Annamaria Biavasco, Valentina Guani
La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni
La libertà degli antichi, paragonata a ...

Benjamin Constant, Giovanni Paoletti
Un'arida stagione bianca
Un'arida stagione bianca

Claudio Gorlier, Eileen Romano, E. Romano, André Brink
Più leggeri dell'aria
Più leggeri dell'aria

Anna Maria Carpi, Hans Magnus Enzensberger
A.I. Intelligenza artificiale
A.I. Intelligenza artificiale

Riccardo Valla, Brian Wilson Aldiss
La famiglia Spiritelli
La famiglia Spiritelli

Jacqui Hawkins, S. Enrico, Colin Hawkins