Filosofia analitica. Un'introduzione

Filosofia analitica. Un'introduzione

A partire dai "padri fondatori" (Frege, Russell, Wittgenstein), fino a considerare i rappresentanti contemporanei, il libro di Albert Newen delinea una vera e propria mappa dei principali temi e problemi esaminati e dibattuti oggi dalla filosofia analitica (sono particolarmente efficaci le parti dedicate alla meta-etica, alla filosofia della mente, al concetto di necessità, ai "mondi possibili"); offrendo anche al lettore del tutto digiuno di conoscenze al riguardo una serie di strumenti e di viatici assolutamente chiari e comprensibili; restando ancorato alla regola di esporre non il punto di vista di un indirizzo o di un orientamento particolare, bensì uno sguardo generale e complessivo, sempre accessibile anche al lettore più disarmato. Per l'obiettività, l'equilibrio, ma al contempo anche la serietà e il rigore, il libro si raccomanda dunque come vera e propria introduzione generale ai protagonisti e ai problemi principali della filosofia analitica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le dimensioni della creatività
Le dimensioni della creatività

Serio Nicola, Rosati Lanfranco
Una scuola che funziona
Una scuola che funziona

Notarbartolo Daniela, Vidoni Daniele
Lanzarote. Ediz. inglese
Lanzarote. Ediz. inglese

Fabbri Patrizia, Scialdone Pierluigi
Tobia e Giuditta
Tobia e Giuditta

Vilchez Lindez, José
Londra. Ediz. portoghese
Londra. Ediz. portoghese

Magi Giovanna, Fabbri Patrizia
Lanzarote. Ediz. tedesca
Lanzarote. Ediz. tedesca

Fabbri Patrizia, Scialdone Pierluigi