Il cristianesimo primitivo

Il cristianesimo primitivo

Il libro ricostruisce con chiarezza e semplicità, ma senza privarsi di avanzare alcune ipotesi interpretative originali, i molteplici aspetti, le innumerevoli dimensioni e filiere, i diversi portagonisti a partire dai quali il Cristianesimo, e poi l'istituzione ecclesiastica, hanno potuto formarsi. Freeman racconta come a partire da una originaria mancanza (il sepolcro di Gesù vuoto) un piccolo gruppo di ebrei abbia potuto creare un movimento destinato a conquistare il mondo e a soppiantare tutte le precedenti e/o coeve esperienze spirituali, religiose e fìlosofiche - dopo averne spesso incorporato alcuni aspetti - e che trovò una manifestazione altamente simbolica nella chiusura dellla scuola di Atene nel 529. L'autore passa in rassegna il processo di fabbricazione dei testi; il ruolo decisivo di Paolo di Tarso; la lotta accanita contro l'ebraismo per accreditarsi sola e vera religio; lo scontro con lo gnosticimo; le reazioni della cultura pagana; la sistematizzazione teologica culminante con l'opera di Agostino. Il cristianesimo non ha dato risposte alle speranze, alle attese e ai desideri degli uomini, ma ne ha creati di nuovi: ha prodotto un senso del divino che prima non esisteva e che ha plasmato in profondità l'identità dell'uomo occidentale.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mantova pittoresca
Mantova pittoresca

Michele Sartorio, G. Elena, Cesare Cantù
Al di là delle forze umane
Al di là delle forze umane

G. D'Amico, Bjornstjerne Bjornson, Bjornst Bjornson
Il messaggero
Il messaggero

Kader Abdolah