Come la modernità dimentica

Come la modernità dimentica

Capita spesso di rendersi conto di non riuscire a ricordare avvenimenti, luoghi o cose. Questo illuminante saggio indaga il concetto di "oblio", e spiega come la nostra capacità di ricordare sia compromessa dalla natura stessa della società contemporanea. Prendendo le mosse dal classico saggio di Frances Yates, L'arte della memoria, che sottolineava quanto la memoria dipendesse dalla stabilità dei luoghi, il libro sostiene che il perenne mutare del mondo di oggi è tale da aver reso il "dimenticare" una delle principali caratteristiche della nostra società. Viviamo vite dai ritmi frenetici; le città sono talmente grandi da diventare poco memorizzabili; l'architettura urbana è in continua metamorfosi; le relazioni tra le persone sono sempre piu confuse. Tutto ciò ha eroso le fondamenta sulle quali costruiamo e condividiamo i nostri ricordi. Un saggio che tratta con originalità ed equilibrio - seguendo i percorsi tracciati dai grandi classici sulla modernità (da Simmel a Benjamin) - un argomento estremamente coinvolgente.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ritratti
Ritratti

Vanes Ferlini
Segreti
Segreti

Maria Teresa Landi
Anime a sud
Anime a sud

Luca Delle Stile, M. Mengheri
Teoria, tecniche e strumenti dell'informatica
Teoria, tecniche e strumenti dell'inform...

Valentina Marangi, Roberto Baroncelli