La scoperta della natura. I primi studi italiani

La scoperta della natura. I primi studi italiani

Solo alla fine del XIV secolo l'osservazione della natura e lo studio del mondo esterno nelle sue manifestazioni particolari si sono imposti all'interno della produzione artistica dei pittori italiani. Otto Pàcht studia la comparsa del paesaggio nella pittura concentrandosi sui suoi diversi gradi di importanza (ornamento marginale o elemento principale) e sulle sue qualità formali. Sembra infatti che i lavori ispirati alla natura non avessero in origine una funzione estetica, ma pratica. Pàcht indaga le influenze della scienza empirica, dei manuali di zoologia e delle illustrazioni negli erbari; e si concentra soprattutto sul momento in cui le piante prendono possesso non solo dello spazio vergine sotto il testo, ma invadono anche i margini, come piante rampicanti all'assalto di una parete nuda: quando inizia quel gioco con l'illusione pittorica in cui lo spazio dipinto e lo spazio reale, l'arte e la vita vengono costantemente e deliberatamente fusi.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Principesse Attacca Stacca
Principesse Attacca Stacca

Boschi Martina, Nerolini Manuela
Puntini I Cuccioli
Puntini I Cuccioli

Giunti Junior
Miei Primi Origami (I)
Miei Primi Origami (I)

Boschi Martina
Colora La Mia Casa
Colora La Mia Casa

Mazza Irene