I posseduti. Storie di grandi romanzieri russi e dei loro lettori

I posseduti. Storie di grandi romanzieri russi e dei loro lettori

Leggendo "Posseduti" il lettore imparerà a: sopravvivere a un avventuroso (e squinternato) soggiorno a Samarcanda con una borsa di studio per approfondire la conoscenza di una lingua e di una letteratura inesistenti; gestire l'ottuagenaria nipote di Babel' (più facile a dirsi che a farsi); tentare di dimostrare che Tolstoj è stato assassinato davanti a una platea di perplessi tolstojani già sul piede di guerra; scoprire le imprevedibili affinità tra il proprio fidanzato e lo Stavrogin dei "Demoni". "Posseduti" è il racconto di come Elif Batuman, che a tutto pensava tranne che ad intraprendere la carriera accademica, dedicò sette anni della sua vita a un dottorato in letteratura russa a Stanford. Un pò racconto di viaggio, un pò autobiografia e un pò opera di critica letteraria, "Posseduti" è soprattutto un libro comico, estremamente divertente, spiazzante, in grado di gettare una luce del tutto inattesa sullo speciale rapporto che si instaura tra lettore e testo letterario, in particolare quelli della grande tradizione russa. D'altronde si sa, la letteratura russa sembra avere una qualità tutta sua: quella di trasformare chi si accosta ad essa, di "possedere" il proprio lettore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le città della notte rossa
Le città della notte rossa

G. Saponaro, William Burroughs
Paolino. Parola di coniglietto!
Paolino. Parola di coniglietto!

Eve Tharlet, L. Battistutta, Brigitte Weninger
Vorrei che fossi qui
Vorrei che fossi qui

Moritz Petz, Quentin Gréban