Sociologia della globalizzazione

Sociologia della globalizzazione

Oltre a discutere del diverso ruolo dell'America sotto la presidenza Obama, della crescita della Cina come potenza globale e dei movimenti anti-globalizzazione, Martell porta in primo piano altri aspetti della politica mondiale che i sociologi non sempre prendono in considerazione. Così facendo, sottolinea l'importanza delle strutture economiche, e mostra come il potere, la disuguaglianza e i conflitti siano componenti pressoché inevitabili della globalizzazione. Essa offre maggiori opportunità di interazione e partecipazione nelle società di tutto il mondo (per esempio attraverso i media e la migrazione); ma porta con sé anche numerosi lati oscuri, come la guerra e la proliferazione nucleare, la povertà globale, i cambiamenti climatici e le crisi finanziarie.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fiabe del bosco. Con CD Audio
Fiabe del bosco. Con CD Audio

Silvia Roncaglia, M. A. Mignani
Italic 2.0. Il disegno di caratteri contemporaneo in Italia-Contemporary type design in Italy
Italic 2.0. Il disegno di caratteri cont...

M. Bernstein, L. Perondi, S. Sfligiotti, W. Crerar
Il corpo odiato
Il corpo odiato

Nicola Lecca
Metropoli globali. Shangai
Metropoli globali. Shangai

Laura, De Giorgi
Videomondi
Videomondi

A. Ceccherelli, G. Boccia Artieri