Fotografia e inconscio tecnologico

Fotografia e inconscio tecnologico

"Non è importante che il fotografo sappia vedere, perché la macchina fotografica vede per lui": attraverso il fertile concetto di inconscio tecnologico, Franco Vaccari sviluppa un profondo lavoro di "scardinamento" dei condizionamenti visivi che limitano le potenzialità della fotografia. Nei suoi scritti, cosi come nelle sue "esposizioni in tempo reale", l'artista dimostra che quando la macchina fotografica non viene utilizzata in modo forzatamente "artistico", ma viene lasciata agire come strumento in grado di produrre registrazioni e memorie autonome, essa favorisce il sorgere di comportamenti, relazioni, funzioni fondamentali per la definizione del significato stesso della fotografia nella civiltà contemporanea. Gli scritti di Vaccari qui presentati in edizione più ricca e completa delle precedenti (1979; 1994) offrono una stimolante elaborazione teorica complessivamente incentrata sul tema di una civiltà - la nostra - tutta basata sulle merci, sulla comunicazione, e avvolta nelle immagini.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gerusalemme. I 3000 anni della città santa. Ediz. Spagnola
Gerusalemme. I 3000 anni della città sa...

Giuliano Valdes, Giovanna Magi, L. Parola, Rita Bianucci
Gerusalemme. I 3000 anni della città santa. Ediz. tedesca
Gerusalemme. I 3000 anni della città sa...

Magi Giovanna, Valdés Giuliano, Bianucci Rita
Gerusalemme. I 3000 anni della città santa. Ediz. Francese
Gerusalemme. I 3000 anni della città sa...

Giuliano Valdes, Giovanna Magi, Rita Bianucci
Verona. Ediz. inglese
Verona. Ediz. inglese

Fabbri Patrizia
Verona. Ediz. francese
Verona. Ediz. francese

Patrizia Fabbri, L. Meijer
Verona
Verona

Fabbri Patrizia
Capri. Ediz. Russa
Capri. Ediz. Russa

Giuliano Valdes, Patrizia Fabbri
Capri. Ediz. giapponese
Capri. Ediz. giapponese

Fabbri Patrizia, Valdés Giuliano