Dracula

Dracula

Ultimo grande romanzo gotico, "Dracula" è un'opera a confine tra due mondi. Tra le nebbie di Londra e la lugubre Transilvania, ad affrontarsi non sono soltanto il professor Van Helsing e il leggendario Conte ma universi che incarnano valori contrapposti: l'amore e la morte, la scienza e la superstizione, il futuro e il passato, il male e il bene, in un gioco continuo di riflessi. Un romanzo che non manca di metterci a confronto con i nostri più profondi misteri primordiali. Perché, come dice Stephen King, "Dracula umanizza l'idea del male che arriva dall'esterno rendendolo cosi familiare che possiamo perfino toccarlo con mano". Introduzione di Tommaso Pincio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Apologia del caso
Apologia del caso

G. Carchia, Odo Marquard
Storia sociale dell'Europa nella prima età moderna
Storia sociale dell'Europa nella prima e...

Davide Panzieri, George Huppert
La politica estera italiana (1860-1985)
La politica estera italiana (1860-1985)

Richard J. B. Bosworth, Sergio Romano
La prigione romantica
La prigione romantica

Aldo Pasquali, Victor Brombert
Identità e servizio. Il volontariato nella crisi del welfare
Identità e servizio. Il volontariato ne...

Costanzo Ranci, Ugo De Ambrogio, Sergio Pasquinelli
Gli ebrei d'Europa nell'età moderna (1550-1750)
Gli ebrei d'Europa nell'età moderna (15...

G. Arganese, Jonathan I. Israel
Debussy e il mistero
Debussy e il mistero

Jankélévitch Vladimir
L'altra Asia ai margini della bufera. Asia Major 1991
L'altra Asia ai margini della bufera. As...

P. Beonio Brocchieri, G. Borsa