La filosofia tedesca 1760-1860. L'eredità dell'idealismo

La filosofia tedesca 1760-1860. L'eredità dell'idealismo

Nella seconda metà del XVIII secolo la filosofia tedesca giunse a dominare la cultura europea. Per un certo periodo essa contribuì a trasformare, nell'intero mondo occidentale, non solo il modo in cui gli individui concepivano se stessi, ma anche quanto essi pensavano circa la natura, la religione, la storia, la politica e la struttura della mente umana. In questo studio di ampio respiro Terry Pinkard intreccia la vicenda storica della Germania - che allora, da coacervo di principati, si stava trasformando in nazione emergente e dotata d'una cultura autonoma - all'esame delle correnti e dei momenti nodali della filosofia classica tedesca. L'indagine prende le mosse dal pensiero di Kant, con la sua enfasi rivoluzionaria sull'idea di "autodeterminazione", e ne ricostruisce l'Influsso attraverso gli sviluppi del Romanticismo e dell'idealismo, fino a Schopenhauer e Kierkegaard. Il libro di Pinkard - che è esponente di primo piano della rinascita degli studi hegeliani nella filosofia americana contemporanea - si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla storia della filosofia e della cultura, e più in generale alla storia delle idee.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cardiopatie congenite dell'adulto
Cardiopatie congenite dell'adulto

R. Calabrò, L. Daliento, B. Sarubbi
Principi di chimica farmaceutica
Principi di chimica farmaceutica

Thomas L. Lemke, David A. Williams, William O. Foye
La responsabilità da reato delle società
La responsabilità da reato delle societ...

Piero Burla, Ivano Maccani, Enrico Cieri
Elementi di fisica tecnica
Elementi di fisica tecnica

Miglietta Ferruccio