L'eredità di Auschwitz. Come ricordare?

L'eredità di Auschwitz. Come ricordare?

Tante (forse troppe) volte commemorando lo sterminio degli ebrei perseguito dal regime nazista concludiamo con un "mai più" pericolosamente sospeso, impreciso. L'immensa barbarie della Shoah spesso ci ammutolisce, riduce le nostre parole a una balbettante invocazione e trascura di spiegare con chiarezza quanto accaduto. Ma ciò di cui la storia ha assoluto bisogno non è uno sterile "dovere della memoria": "la memoria di Auschwitz è una memoria viva, non legata al solo martirologio. La commemorazione, come l'insegnamento, non portano da nessuna parte se si limitano a far riflettere sull'orrore. La loro importanza consiste nel riesame politico e non moraleggiante della nostra civiltà", scrive Georges Bensoussan. In occasione del Giorno della Memoria, un libro fondamentale che ci invita a eludere la retorica e ad adottare un approccio critico più lucido e diretto, perfino provocatorio: la Shoah è stata un'aberrazione imprevista e unica nel corso della Storia, o piuttosto una sua inevitabile evoluzione? Postfazione di Mauro Bertani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poesie
Poesie

Antonio B. De Cesare
La casa del ritorno
La casa del ritorno

Repetto Beppi
Le cronache
Le cronache

Pasquale Scalera
Zapitria e i sogni
Zapitria e i sogni

Patrizia Papili Marchionni, Patrizia Papili
Atlante di anatomia radiologica cranio encefalica. Estratto
Atlante di anatomia radiologica cranio e...

Catalucci Alessia, Gallucci Massimo, Capoccia Silvia
Rime
Rime

Cosimo Rucellai, Luigi Alamanni, Francesco Guidetti
Tersicore
Tersicore

Alessandro Adimari
Tra le labbra dell'acqua
Tra le labbra dell'acqua

Alberto Ruy Sanchez, C. Camastra