Sulla panchina. Percorsi dello sguardo nei giardini e nell'arte

Sulla panchina. Percorsi dello sguardo nei giardini e nell'arte

Quando ci sediamo su una panchina in cerca di un momento di riposo o per godere della vista di un paesaggio, quasi mai ci rendiamo conto di quanto questo oggetto, in apparenza banale e insignificante, funzioni come una vera e propria macchina visiva, "intelligente e visionaria", in grado di farci comprendere la realtà che abitiamo. Obbedendo a una semplice quanto efficace strategia visiva, la panchina, mentre apparta dal flusso del mondo, crea situazioni e paesaggi particolari, insegna, suscita, cita. Orienta il nostro sguardo e modella il nostro stato d'animo. Michael Jakob ci guida in un viaggio sorprendente attraverso i giardini e le epoche, dalla Toscana rinascimentale alla Francia del Settecento, dalla Russia degli anni Venti ai paesaggi industriali della contemporaneità, provando a ricostruire le molteplici vite di un'entità desueta: dalle panchine reali, come le "panche di via" di Firenze o Pienza e quelle stravaganti di Bomarzo, a quelle letterarie (Rousseau, Stifter, Sartre), artistiche (Manet, Monet, Van Gogh, Liebermann) o cinematografiche (Vertov, Antonioni).
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La natura dell'adolescenza
La natura dell'adolescenza

John C. Coleman, Augusto Palmonari, A. Palmonari, Leo B. Hendry, Rosaria Conte
Corso di microeconomia
Corso di microeconomia

Kreps, David M.
La cura psicoanalitica
La cura psicoanalitica

Heinz Kohut, Franca Forquet, Arnold Goldberg, Franco Paparo, Elizabeth Kohut
La realtà psicotica
La realtà psicotica

Giovanni Carlo Zapparoli, Gaetano Torrigiani
Introduzione storica al diritto privato
Introduzione storica al diritto privato

Raoul C. Van Caenegem, M. Ascheri, Adriana Musumarra, A. Musumarra, Mario Ascheri