Zavorre. Storia dell'Aktion T4: l'«eutanasia» nella Germania nazista 1939-1945

Zavorre. Storia dell'Aktion T4: l'«eutanasia» nella Germania nazista 1939-1945

Tra il 1939 e il 1945, circa 200000 tedeschi furono vittime delle uccisioni per «eutanasia». I numerosi responsabili parlavano eufemisticamente di «sollievo», «interruzione della vita», «morte misericordiosa», «aiuto a morire» o, appunto, di «eutanasia». Costoro agivano in parziale segretezza, ma nel bel mezzo della società. Molti tedeschi erano favorevoli a una morte violenta per i «mangiatori inutili», tanto più durante la guerra: pochi condannarono con fermezza le uccisioni, i più tacevano per vergogna, non volevano conoscere troppi particolari. E andò avanti cosi anche dopo il 1945. Solo in casi eccezionali le famiglie si ricordavano delle zie, dei figli piccoli, dei fratelli o dei nonni assassinati. Soltanto oggi, dopo circa settant'anni, l'incantesimo svanisce. Lentamente riaffiorano quei dimenticati che furono costretti a morire perché percepiti come pazzi, molesti o imbarazzanti, perché anormali, pericolosi per la comunità, inabili al lavoro o costantemente bisognosi di cure, perché gravavano di un marchio d'infamia le loro famiglie. Ancora oggi, nelle manifestazioni, nei libri e sui monumenti il più delle volte i nomi di queste vittime non vengono citati. Eppure sono soprattutto i nomi dei morti, oggi, a dover essere ricordati. I disabili, i deboli di niente e gli storpi che furono abbandonati e costretti a morire non erano affatto non-persone anonime. Questo libro racconta la storia del loro assassinio deliberato, in quella che è nota come la famigerata Aktion T4.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scritti (1996-2010)
Scritti (1996-2010)

Roberto Cheloni
Racconti
Racconti

Novelli Cogan, Viviana
Oltre le parole
Oltre le parole

Fattizzo Enrico
Una «comunista in convento»
Una «comunista in convento»

Colella Giuseppina
Il risveglio dell'alba
Il risveglio dell'alba

Gianfranco Corona