Raccontare per la storia-Narratives for history. Ediz. bilingue

Raccontare per la storia-Narratives for history. Ediz. bilingue

"Raccontare per la storia" significò per Primo Levi due cose essenziali: dare forma all'esperienza di Auschwitz con gli strumenti del narratore - un narratore di fatti reali - capace di stendere un referto significativo per lo storico di professione oltre che per il lettore comune; possedere la sensibilità e il coraggio di proporre categorie nuove per rileggere la Shoah: dalla "zona grigia" alla "vergogna del sopravvissuto". Più coraggiosa ancora la riflessione, radicata nella sua breve esperienza di partigiano, sulla violenza compiuta da chi combatte per una causa giusta. Durante quarant'anni l'arco che va da "Se questo è un uomo" a "Il sistema periodico" a "I sommersi e i salvati" - Levi ha affidato alla storia le sue narrazioni e le sue diagnosi eticopolitiche. Le raccoglie una storica, Anna Bravo, che lo intervistò nel 1983 e che ci racconta perché esse restino valide oggi e per ogni prevedibile futuro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le tribù romane. Vol. 1\3: Tribules (L-S).
Le tribù romane. Vol. 1\3: Tribules (L-...

Giovanni Forni, Giovanna M. Forni
Cuoricini ribelli
Cuoricini ribelli

A. Seracini, Alessandra Milanese
L'albero degli aironi
L'albero degli aironi

Lidia Are Caverni
Attimi di un amore
Attimi di un amore

Antonio Seracini