Pedro Paramo

Pedro Paramo

"Con 'Pedro Paramo', Juan Rulfo annuncia il modo attraverso cui la cultura di un intero continente trova forse per la prima volta una voce propria, magari a partire dalla contrazione di nuovi debiti, primo fra tutti quello con William Faulkner, e dalla contemporanea accensione di futuri crediti, come la citatissima apertura del frammento 41: 'Il padre Renteria si sarebbe ricordato molti anni dopo della notte in cui la durezza del suo letto lo tenne sveglio e poi lo obbligò a uscire', che è evidente modello per il famoso incipit di 'Cent'anni di solitudine': 'Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendia si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio'. Con quella voce trovata l'America Latina entra in conversazione con il resto del mondo e a sua volta lo rigenera, lo porta a trovare nuove strade, racconti e nuove voci ancora." (Dalla prefazione di Ernesto Franco)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fantasia in fuga
Fantasia in fuga

Ivano Zanotti
Intimità
Intimità

Rodolfo Menicocci
Ho scritto versi argentati
Ho scritto versi argentati

Gabriele Mittica
Sentimenti
Sentimenti

Maria Rossi Spillantini
Nulla è amabile
Nulla è amabile

Leonardo Gambino
Sconfinamomenti
Sconfinamomenti

Angelo Rodà
Poesie di un matto part time
Poesie di un matto part time

Domenico Schirinzi
Le ombre della notte
Le ombre della notte

Giuseppe Pellegrini
Eros e Thanatos
Eros e Thanatos

Enrico Della Porta
Risveglio
Risveglio

Antonio Melcarne