Lettera sulla felicità

Lettera sulla felicità

L'uomo che vive con l'animo sereno è paragonato da Epicuro a colui che, al sicuro sulla terraferma, osserva con distacco il mare in tempesta. Questa è l'immagine epicurea della felicità, che ben rappresenta quale sia lo scopo ultimo della filosofia: procurare piacere all'uomo, allontanandolo dal "mare in tempesta" delle false ansie, dei timori e dei cattivi pensieri e, soprattutto, distogliendolo dalle acque agitate dei desideri irrealizzabili. Per afferrare il vero piacere, quello che porta alla felicità, non servono infatti chissà quali ricchezze: basta imparare ad allontanare la sofferenza e vivere del necessario. Saremo così liberi dai falsi bisogni, felici di ciò che abbiamo, capaci di affrontare la sorte e, nel caso arrivi di più, pronti ad apprezzarlo. La traduzione di Angelo Pellegrino, condotta con rigore filologico, è accompagnata da una puntuale introduzione - che ricostruisce la figura di Epicuro e il significato della sua opera - e da altri celebri testi epicurei, che sono stati sovente ripresi anche dalla mistica cristiana: le "Massime Capitali", il "Gnomologium Vaticanum Epicureum" e la "Vita di Epicuro".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Monsieur
Monsieur

Durrell Lawrence
Il secondo sesso
Il secondo sesso

Simone De Beauvoir, Roberto Cantini, Mario Andreose, Renate Siebert
Bhagavad Gita
Bhagavad Gita

Marcello Meli
I bambini volanti
I bambini volanti

Augusto Roa Bastos, Fiammetta Biancatelli, Daniela Villa
Il sacro romano impero
Il sacro romano impero

Heer Friedrich
La terra è la nostra madre. Discorsi dei capi indiani
La terra è la nostra madre. Discorsi de...

M. Kort, W. R. Arrowsmith, F. Ricci
Venezia e il Veneto
Venezia e il Veneto

Touring Club Italiano
L'agonia dell'Europa
L'agonia dell'Europa

Maria Zambrano
Via dei Servi
Via dei Servi

Calandra Claudio