Quaderni dal carcere

Quaderni dal carcere

"I Quaderni costituiscono un classico del pensiero politico del Novecento. Gramsci fu un uomo politico e nella politica è da cercare l'unità della sua opera. Anche negli anni del carcere fascista, che ne logorò irrimediabilmente la fibra e ne spense prematuramente la vita, Gramsci fu "un combattente politico", un grande italiano e un riformatore europeo. Nel movimento comunista egli fu l'iniziatore della critica più pregnante dello stalinismo e del marxismo sovietico. Ma il suo pensiero trascende l'orizzonte storico-politico del suo tempo e, quando più passano gli anni e le sue opere si diffondono in contesti culturali lontani da quello in cui furono originariamente concepite, tanto più la sua ricerca si afferma come un "crocevia" delle maggiori "questioni" del nostro tempo: i delemmi della modernità, la soggettività dei popoli, le prospettive dell'industrialismo, la crisi dello Stato-nazione, il fondamento morale della politica".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La bambina che non esisteva
La bambina che non esisteva

Siba Shakib, C. Lionetti
Proibito amante
Proibito amante

Giuseppe Stella
Il ladro di matite
Il ladro di matite

Mario Tissone
Il mondo di luce
Il mondo di luce

Marco Tombeni
Io sono Lapantera
Io sono Lapantera

Lasaponara Teresa
I predatori
I predatori

Lorenzo Azzano
Migrazioni
Migrazioni

Marco Marinoni
Il musagete
Il musagete

Massimiliano Campanini
Gelida confusione
Gelida confusione

M. Elena Macchelli