Nuova storia del jazz

Nuova storia del jazz

Le storie del jazz, si sa, rappresentano un terreno infido: difficile maneggiare una materia enormemente vasta, scandirne con esattezza i percorsi e le svolte, metterne in luce i movimenti principali e secondari, quando non sotterranei e carsici; dare il giusto peso a ciascun musicista, rischiando la sovraesposizione per alcuni e la semplice citazione per altri, quando non addirittura il silenzio; tenere il passo con l'evoluzione delle metodologie di ricerca; raccontare le lingue e le scuole nazionali nate in tutto il mondo, soprattutto in Europa; trovare una lingua accessibile, tempi e modi della narrazione che non si nascondano dietro il gergo tecnico, riuscendo a comunicare al lettore fatti e concetti complessi con la massima linearità. Fin dal suo primo apparire, all'inizio del nuovo secolo, "Nuova storia del jazz" di Alyn Shipton ha segnato uno spartiacque: d'improvviso, tutte le storie precedenti, rispettabili e spesso prestigiose, sono di colpo invecchiate. Agendo pazientemente e minuziosamente sulle fondamenta dei fatti e delle storie, scavando e rintracciando elementi tali da poter, con cognizione di causa e saldezza scientifica, imporre una nuova visione d'insieme a una materia lavica e debordante, Shipton offre una ricostruzione storica e una una innovativa sistemazione di dati e fatti interpolati all'interpretazione di vicende umane e stilistiche, capace di scavalcare steccati ideologici, certe vecchie letture ormai infeltrite.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tocaia grande
Tocaia grande

Amado Jorge
Colazione da Tiffany
Colazione da Tiffany

Capote Truman
Morte a credito
Morte a credito

G. Caproni, Louis-Ferdinand Céline
Gli uomini forti
Gli uomini forti

T. Sanguineti, A. Farassino
Bobo Piccoli
Bobo Piccoli

Guido Bezzola, Guido Ballo, G. Alberto Dell'Acqua
Pasqualino Noto Lia
Pasqualino Noto Lia

Eva Di Stefano