L'immagine-movimento. Cinema. 1.

L'immagine-movimento. Cinema. 1.

A più di trent'anni dalla sua uscita, e insieme al secondo volume "L'immaginetempo", "L'immagine-movimento" costituisce uno dei libri più importanti in assoluto della saggistica cinematografica. Al tempo stesso saggio di filosofia, estetica e storia del cinema, il libro di Gilles Deleuze, ispirato alle teorie di C. S. Peirce come al pensiero di H. Bergson, si propone di stabilire una tassonomia dell'immenso universo delle immagini in movimento di cui è costituito un secolo di produzione cinematografica. Le immagini vengono dissezionate nelle loro componenti costitutive e classificate secondo alcune tipologie fondamentali, dall'intreccio delle quali derivano età e dominanze estetiche della storia del cinema. Da tale prospettiva, il filosofo francese dissolve le tradizionali classificazioni, proponendo al lettore inedite esplorazioni di una geografia delle immagini al tempo stesso teorica e percettiva, così come illuminanti rivisitazioni critiche di tutte le massime espressioni artistiche del cinema, dall'età del muto a Griffith, dalle comiche ai grandi generi cinematografici americani, da Ejzenstejn a Vertov, da Renoir a Ford e Hawks, dai maestri giapponesi a Hitchcock e Godard, da Scorsese ad Altman. Una cartografia che si ribella dunque a ogni convenzionalità storiografica ed estetica, elevando protagonisti, linguaggio e tecniche dell'arte cinematografica ad altrettante forme di pensiero.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La sirenetta e altre fiabe
La sirenetta e altre fiabe

Andersen, Hans Christian
Favole
Favole

Fedro
Barbablù. Ediz. illustrata. Con CD Audio
Barbablù. Ediz. illustrata. Con CD Audi...

Ligi Raffaella, Perrault Charles
La regina della neve. Ediz. illustrata. Con CD Audio
La regina della neve. Ediz. illustrata. ...

Andersen Hans Christian, Manna Giovanni