Poesie. Testo francese a fronte

Poesie. Testo francese a fronte

Poesie. Testo francese a fronte: René Char ha avuto in Italia due straordinari traduttori: Sereni e Caproni. Sul rapporto Char-Sereni, fatto di incontri assidui a partire dal 1960 e di un carteggio imponente (pubblicato nel 2010), si sa quasi tutto. Molto meno si è indagato il rapporto Char-Caproni. L'amicizia personale fra i due sboccia più tardivamente, dopo il 1978, ma la sintonia poetica è forte fin dall'inizio. Se Sereni ama in Char un poeta che sente molto diverso da sé, Caproni traduce il poeta francese per affinità, a partire dalla vicenda esistenziale che aveva visto entrambi combattere nella Resistenza. Questa antologia, curata da Elisa Donzelli, riprende in parte il volume Feltrinelli del 1962, Poesia e prosa, che costituì il pù organico ingresso del poeta francese in Italia e il pù completo panorama della sua poesia successiva al primo periodo surrealista. L'introduzione e il commento della curatrice mostrano le vicende di singole poesie indicando qualcuna fra le pù significative varianti della traduzione; e mostrano l'influenza che queste traduzioni ebbero sulla successiva poesia di Caproni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Recensione del libro fornita da lottavo.it

di Nicola Vacca

René Char è un classico della poesia francese e europea. Uno dei più grandi poeti che mi sia capitato di leggere. In Italia la sua fortuna è legata a due traduttori straordinari: Vittorio Sereni e Giorgio Caproni...

Continua a leggere...

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Esercizi di elettrotecnica. 1.Circuiti in regime stazionario
Esercizi di elettrotecnica. 1.Circuiti i...

Bobbio Scipione, Verolino Luigi, De Menna Luciano, Miano Giovanni
Temi politici del Novecento
Temi politici del Novecento

A. M. Lazzarino Del Grosso
Geografia, sì grazie
Geografia, sì grazie

Moscone Sergio