Questo è il mio sangue. Manifesto contro il tabu delle mestruazioni

Questo è il mio sangue. Manifesto contro il tabu delle mestruazioni

Perché ancora oggi le mestruazioni sono un argomento di cui ci si vergogna, che discrimina le donne? Perché per definirle usiamo perifrasi come «Ho le mie cose», «Sono indisposta», «Ho il ciclo»? Perché ci imbarazza cosi tanto il modo in cui funzionano i nostri corpi? E se fossero gli uomini ad averle? Per quasi quarant'anni, ossia per circa 2400 giorni, le mestruazioni accompagnano la vita di ogni donna. Eppure rimangono un argomento circondato da silenzio e vergogna. Perché abbiamo tanta paura di un processo naturale che ci permette di dare la vita? Come mai ci affrettiamo a nascondere nella borsa gli assorbenti quando capita di tirarli fuori per sbaglio? Perché bisbigliamo «mestruazioni» mentre siamo pronti a gridare insulti di ogni tipo? Mescolando antropologia, storia, ecologia, medicina ed esperienza personale, Elise Thiébaut affronta un argomento delicato e insospettabilmente accattivante, riuscendo con la sua prosa vivace a dimostrare quanto sia complesso il principale protagonista della vita femminile. E quanto le superstizioni, le leggende, i non detti, abbiano influito per secoli sulla discriminazione delle donne. Chiaro, scientificamente accurato, "Questo è il mio sangue", oltre a essere un viaggio alla scoperta di un fenomeno naturale come mangiare, bere, dormire, fare l'amore, è anche un manifesto della rivoluzione mestruale in atto. Perché parlare apertamente di mestruazioni significa, per ogni donna, accedere a una nuova consapevolezza di sé, del proprio corpo e della propria identità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Problemi di metodo critico
Problemi di metodo critico

Salvatore Battaglia
Le rime petrose e la sestina
Le rime petrose e la sestina

Salvatore Battaglia
Parole e immagini
Parole e immagini

Battaglia Giovanni, Varsi Giovanni
Fiabe del 2000
Fiabe del 2000

Battistella Alessandro, Pianosi Francesca
Il presente che viene da lontano. Percorsi tematici su origine e sviluppo delle problematiche d'oggi
Il presente che viene da lontano. Percor...

Battistella Alessandro, Pianosi Francesca