Ritorno a Fascaray

Ritorno a Fascaray

Ritorno a Fascaray è un romanzo magmatico, ambizioso, proteiforme. Sorretto da una scrittura di straordinaria intelligenza e di sorprendente ricchezza, il racconto parallelo di Mhairi McPhail e di Grigor McWatt riesce a rendere vero un mondo che vero non è, perché profondamente autentico è il sentimento che anima i suoi protagonisti. «Brulicante di vita, e di passione, e di intelligenza» – The Herald «La complessità emotiva della scrittura di McAfee si rivela all'altezza del paesaggio dell'isola e del mare che la circonda» – Literary Review «La conferma dell'idea che ogni identità è un sistema creativo, il frutto di un buon accordo tra geografia e immaginazione» – Daily Mail Su una tela geografica di minuscole proporzioni – cinque miglia per tre di erica e roccia a picco su acque turbolente – Mhairi McPhail va in cerca di ogni documento, ogni testo, ogni lettera di Grigor McWatt, il grande bardo recentemente scomparso dell'isola immaginaria di Fascaray. Di lui la ricercatrice canadese appena sbarcata da New York nella remota Scozia delle proprie origini ha in mente di scrivere la biografia; alla sua memoria gli isolani intendono allestire un museo. L'opera e la sconfinata passione con cui il Poeta ha tramandato ogni aspetto dell'amata Fascaray, dalla fauna alla flora, dalla resistenza politica alla lingua, trovano spazio tra le pagine della vita di Mhairi e innervano il percorso della sua scoperta di sé. Ad accompagnarla nelle sue ricerche, la vigile e fresca curiosità della figlia Agnes di nove anni, assai piú pronta di lei a scoprire bellezze nelle persone e le cose, a riconoscere ciò che rimane e che conta dei foschi segreti di un tempo, delle meraviglie naturali di una terra scabra e bellissima, nonché delle imposture che il mare e il vento dell'isola a poco a poco cancellano. Come la grande letteratura da sempre ci insegna, tornare a casa significa dare inizio a un lungo viaggio pericoloso dentro un inesausto desiderio di appartenenza, affrontare ostacoli e inconvenienti, arrendersi a perdere e ritrovare altro da quello che credevamo di andare cercando. Navigare le acque della propria odissea in compagnia di qualcuno, se si è fortunati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Ritorno a Fascaray
  • Autore: Annalena McAfee
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Einaudi
  • Collana: Supercoralli
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 624
  • Formato:
  • ISBN: 9788806236236
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Fuorigiò. Un videogioco per conoscere e condividere identità ed emozioni. CD-ROM
Fuorigiò. Un videogioco per conoscere e...

Casadei Maurizio, Sapucci Giovanni, Ramberti Franz
La Lapa e l'antropologia del quotidiano. Ediz. illustrata
La Lapa e l'antropologia del quotidiano....

La Cecla Franco, Minnella Melo
Catone l'Antico
Catone l'Antico

Corti Eugenio
Via della fede (La)
Via della fede (La)

Benedetto XVI (Papa Joseph Ratzinger)
Storia di un ruscello
Storia di un ruscello

Elisée Reclus, A. Panaro, M. Schmidt di Friedberg
Democrazia diretta
Democrazia diretta

Bookchin Murray
Fare la verità nella carità. Da J. Ratzinger a Benedetto XVI
Fare la verità nella carità. Da J. Rat...

Giuseppe De Carli, Benedetto XVI (Papa Joseph Ratzinger)
Museo archeologico di Denizli-Hierapolis. Catalogo delle iscrizioni greche e latine. Distretto di Denizli
Museo archeologico di Denizli-Hierapolis...

F. Guizzi, E. Miranda, T. Ritti
L'alleanza contro Babilonia. Usa, Israele e l'attacco all'Iraq
L'alleanza contro Babilonia. Usa, Israel...

John K. Cooley, G. Lagomarsino
Noi due in fuorigioco. Conversazioni su calcio e società
Noi due in fuorigioco. Conversazioni su ...

Casarin Paolo, Pastorin Darwin