Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar

Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar

Libro dell’anno per «The Times» e «The Daily Telegraph» Il racconto appassionante dell'ascesa del Partito nazista al potere, dei tragici fallimenti della Repubblica di Weimar e della miopia di un'intera classe politica. Un monito storico che conserva intatta tutta la sua attualità. «Perché nella Germania degli anni Trenta l'intero sistema democratico si sgretolò cosí rapidamente? Come poté un governo democratico permettere ad Adolf Hitler di conquistare la Germania?» Affermare che Hitler fu regolarmente eletto è troppo semplice. Il Führer non avrebbe mai potuto ottenere il potere se i politici di punta non avessero risposto a un'ondata di insurrezioni populiste cercando di cooptarlo; una strategia che invece li schiacciò in un angolo, dal quale l'unica via d'uscita fu quella di accogliere i nazisti in Parlamento. Benjamin Carter Hett mette a nudo la catastrofica sicurezza dei politici conservatori, convinti che i nazisti li avrebbero senza dubbio sostenuti, non capendo invece che i loro sforzi li stavano in realtà consegnando nelle mani di Hitler, a cui affidarono di fatto gli strumenti per trasformare la Germania in una feroce dittatura. L'autore è uno studioso di spicco della Germania del Ventesimo secolo e un narratore di talento, e nel ritrarre questi politici inetti mostra quanto fragile possa essere la democrazia quando chi è al potere non la rispetta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar
  • Autore: Benjamin Carter Hett
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Einaudi
  • Collana: Biblioteca Einaudi
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 344
  • Formato:
  • ISBN: 9788806242541
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Il giornale della storia. Modulo C: Il Medioevo dalle origini al XIV secolo. Per la Scuola media. 1.
Il giornale della storia. Modulo C: Il M...

Bianca Ferrari, Antonio Del Novo
Il giornale della storia. Modulo A: Il Quattrocento e il Cinquecento. Per la Scuola media. 2.
Il giornale della storia. Modulo A: Il Q...

Bianca Ferrari, Antonio Del Novo
Ciak, si legge! Antologia italiana. Vol. 2A: Le storie-Quaderno degli esercizi-Volume letture libere. Per la Scuola media
Ciak, si legge! Antologia italiana. Vol....

Marozzi Marisa, Giovannini Diana
Ciak, si legge! Antologia italiana. Modulo B: I generi. Per la Scuola media vol.2
Ciak, si legge! Antologia italiana. Modu...

Diana Giovannini, Marisa Marozzi
Mani pulite. La vera storia. Da Mario Chiesa a Silvio Berlusconi
Mani pulite. La vera storia. Da Mario Ch...

Barbacetto Gianni, Gomez Peter, Travaglio Marco
Bancs publics. Con CD A1-A2. Per le Scuole superiori
Bancs publics. Con CD A1-A2. Per le Scuo...

Paluszek Chantal, Vendramini Evelyne
Diritto pubblico. Lo Stato, la giustizia, l'amministrazione. Progetti Igea e Mercurio. Per gli Ist. tecnici commerciali
Diritto pubblico. Lo Stato, la giustizia...

Leonardo Lenti, Luigi Bobbio, Ettore Gliozzi
Introduzione al diritto civile. Progetti Igea e Mercurio
Introduzione al diritto civile. Progetti...

Leonardo Lenti, Luigi Bobbio, Ettore Gliozzi
Dal libro azzurro e dal libro verde. Antologia di scrittori italiani e stranieri. Per il biennio
Dal libro azzurro e dal libro verde. Ant...

Mariotti Alberta, Sclafani Maria Concetta, Stancanelli Amelia