Il solo modo per dirsi addio

Il solo modo per dirsi addio

Che cosa spinge il timido figlio di un calzolaio a diventare un carnefice nazista? Perché i discendenti di una delle sue vittime si trasferiscono proprio nella casa dove lui torturava? Simon Stranger ripercorre i destini incrociati di cinque generazioni di una famiglia ebrea e di uno dei piú spietati criminali della storia norvegese.In una strada di Trondheim, Simon Stranger si inginocchia per raccontare al figlio che secondo la tradizione ebraica una persona muore due volte: prima quando il suo cuore smette di battere, poi quando il suo nome viene letto, pensato o detto per l'ultima volta. Davanti a loro c'è la pietra d'inciampo di Hirsch Komissar, il trisnonno del ragazzo che nel 1942 fu deportato e assassinato dai nazisti. Il colpevole della morte di Komissar fu uno dei piú vili traditori della Norvegia: Henry Oliver Rinnan, un collaboratore della Gestapo che stabilí il suo quartier generale in una casa di periferia di Trondheim e trasformò la cantina in una camera di tortura per i dissidenti. La stessa casa in cui i nipoti di Hirsch tornano a vivere dopo la caduta del Terzo Reich. A partire da questo insolito scherzo del destino, Stranger costruisce un romanzo toccante sulla volontà di esorcizzare il dolore e sul tentativo di mantenere in vita i nomi di coloro che si sono persi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Istantanee. Instant images invideo 2003
Istantanee. Instant images invideo 2003

J. Young, Simonetta Cargioli, Sandra Lischi, I. Floriani
Pianti nel buio
Pianti nel buio

Davide Oliveri
Ugo Foscolo
Ugo Foscolo

Pietro Seddio
Se mai verrai a trovarmi
Se mai verrai a trovarmi

Valerio Pianella
Idee visuali
Idee visuali

Marco Toma
Racconti
Racconti

Arianna Toma
Scintille
Scintille

Maria Foti
Frammenti di vita
Frammenti di vita

Santa Foti
Vardu pensu e scrivu
Vardu pensu e scrivu

Giovanni Foti
I sogni dell'anima
I sogni dell'anima

Arianna De Corti