Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell'ambiente nel XX secolo

Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell'ambiente nel XX secolo

Ritorna a quasi vent'anni dalla prima edizione italiana, e con una nuova introduzione dell'autore, un classico degli studi sulla storia dell'ambiente.«Qualcosa di nuovo sotto il sole»: contrapponendosi alle parole che con-densavano l’antica saggezza dell’Ecclesiaste, questo libro rivela fin dal titolo la radicale portata dei cambiamenti che l’uomo del secolo scorso ha introdotto nel mondo fisico. «Inconsapevolmente, – scrive John R. McNeill, – il genere umano ha sottoposto la Terra a un esperimento non controllato di dimensioni gigantesche. Penso che, col passare del tempo, questo si rivelerà l’aspetto piú importante della storia del XX secolo: piú della Seconda guerra mondiale, dell’avvento del comunismo, dell’alfabetizzazione di massa, della diffusione della democrazia, della progressiva emancipazione delle donne». Fondando la sua ricerca su una ricchissima documentazione, McNeill propone un’originale storia delle relazioni tra uomo e ambiente. Dalle foreste indonesiane all’aria di Londra, dalla caccia alle balene alle trasformazioni del clima, le nuove condizioni della Terra sono spesso la conseguenza non calcolata dei nostri modelli sociali, politici, economici e culturali. I sistemi che mantengono in vita il pianeta non potranno perciò piú essere considerati come un semplice sfondo per le vicende umane: l’integrazione tra storia ed ecologia è, a parere dell’autore, una esigenza pressante per il futuro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'estasi del nulla
L'estasi del nulla

E. Pirvu, S. Damian, Ion Deaconescu
Amo le parole
Amo le parole

Domenico Magliaccio
Se qualcuno busserà
Se qualcuno busserà

M. Teresa Verdirame
La stalla di pasta cruda
La stalla di pasta cruda

Armando Collalti
Il rigoglioso mio essere
Il rigoglioso mio essere

Emanuele Tretta
Lungo il cammino
Lungo il cammino

Bianca Calì