I greci e l'arte di fare i conti. Moneta e democrazia nell'età di Pericle

I greci e l'arte di fare i conti. Moneta e democrazia nell'età di Pericle

Dicono che in famiglia tutti si lamentassero dell'avarizia di Pericle, ma che al contrario gli Ateniesi gli fossero ben grati quando esponeva loro con precisione – con acribia si comincia a dire – i rendiconti delle spese di denaro pubblico per una guerra o un monumento o un'impresa di conquista. Moneta e trasparenza, gloria futura e investimenti attuali, democrazia ed esattezza: un saggio brillante per scrittura e competenza ci racconta in modo nuovo le strategie economiche di chi inventò ad un tempo la bellezza e la «cosa pubblica».«I Greci dei tempi di Pericle», scrive Giovanni Marginesu parlando del V secolo a. C., «resero l'uso del denaro qualcosa di molto simile a un'arte, informandolo a principî improntati ad alcune leggi elementari e a una buona dose di etica e di estetica condivise». E poi il saggio cede il passo al racconto, parlandoci di come fosse famosa l'avarizia di Pericle, malvista in casa, ma molto gradita nelle occasioni pubbliche in cui si trattava di soldi pubblici, e di come acribia e democrazia, quando la prima significava estrema e fredda precisione e la seconda caldo sentimento etico, andassero a braccetto nella polis prima fra tutte, Atene, nell'epoca d'oro dell'arte, della letteratura, della potenza e della civiltà. Marginesu lavora da archeologo su frammenti e stele per narrarci la storia dei rendiconti greci, che venivano incisi con raffinata maestria sulla pietra ed esposti, in città e sull'acropoli, a uno sguardo quasi «ossessionato» dalla contabilità, in quanto gli Ateniesi erano ben consci di come fossero la «preziosa radiografia» del loro mondo. «I rendiconti sono l'architettura, l'arte, la guerra. Solo che, scarnificate dal genio artistico, dall'abilità tecnica, dall'eroismo, ne vediamo in dettaglio lo scheletro amministrativo e l'intelaiatura gestionale. Uno scheletro le cui cellule si chiamano monete». Da questa prospettiva, Marginesu narra una volta ancora, ma con grande novità e sorprendente ritmo, di vicende e personaggi che credevamo di conoscere bene: la protezione del tesoro della Lega delio-attica, la famosa statua crisoelefantina di Atena eretta da Fidia, che quasi rovinò per sempre l'artista e la sua fama, le guerre e i «prestiti a interesse» che gli dèi, ovvero i tesori dei loro santuari, facevano continuamente ad Atene. «Sappiamo ormai», scrive Marginesu, «che non c'è nulla di paradossale nel fatto che la razionalità del documento contabile sia una delle maschere che la democrazia ateniese indossa di fronte al mondo, e anche allo specchio, davanti a se stessa». Ecco perché, quando veniamo a sapere che Pericle amava essere ritratto mentre faceva di conto, proviamo la paradossale ma consueta sensazione che i Greci abbiano ogni volta qualcosa di nuovo da raccontarci.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
struzzi 1 Nuovo 12,50 Acquista

Dettagli Libro

  • Titolo: I greci e l'arte di fare i conti. Moneta e democrazia nell'età di Pericle
  • Autore: Giovanni Marginesu
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Einaudi
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2021
  • Pagine: 144
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788806247980
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Multi ForMat. Moduli per la formazione matematica. Strumenti per il recupero. Per le Scuole superiori
Multi ForMat. Moduli per la formazione m...

Maraschini Walter, Palma Mauro
Ricatto di famiglia
Ricatto di famiglia

Marasco Magda
La bussola della letteratura. Viaggio nella prosa e nella poesia dalle origini a oggi. Per le Scuole superiori. Con espansione online
La bussola della letteratura. Viaggio ne...

Marazzini Claudio, Fornara Simone
Vivere con i beni
Vivere con i beni

Gabriel Marc, M. Mattei, R. Usseglio
Orientamento e territorio
Orientamento e territorio

Mauro Marcantoni
Il canto delle farfalle
Il canto delle farfalle

Marcati Viviana
Curricolo di scienze. Attività per il 1º ciclo: 2
Curricolo di scienze. Attività per il 1...

Marcato M. Teresa, Michelutti Giuliana, Novello Lauretta
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia

Marcato Carla
Curricolo di scienze. Guida didattica per il 1º ciclo
Curricolo di scienze. Guida didattica pe...

Marcato M. Teresa, Michelutti Giuliana, Novello Lauretta
Chimica moderna
Chimica moderna

Alessandro Marcelli
Chimica organica e industriale
Chimica organica e industriale

Alessandro Marcelli