Le meraviglie

Le meraviglie

Anche ora che è finalmente in pensione María non ha abbandonato la lotta. Da Carabanchel, il quartiere operaio di Madrid in cui vive da quando è arrivata alla fine degli anni Sessanta dall'Andalusia, ha assistito alle trasformazioni radicali del suo Paese dopo la dittatura di Franco, e da qui si batte per i diritti delle donne di questo nuovo secolo. È forte, e sola, e stanca forse, María: ha sempre lavorato duramente al servizio di persone piú ricche di lei, sopportando la fame, la fatica, cercando di non pensare agli occhi della bambina a cui non ha potuto fare da madre. E senza mai riscatto, né perdono. Alicia lavora nella stazione di Atocha, «in un negozio di panini e caramelle, quello che sta vicino ai bagni», specifica quando si presenta. Si è trasferita dal Sud a Madrid per studiare cinema – proposito presto dimenticato – alla vigilia della crisi economica del 2008, e da allora si accontenta di qualsiasi attività remunerata, matrimonio tedioso incluso. Alicia prova spesso invidia, in particolare nei confronti della persona che avrebbe potuto essere. È nata ricca, Alicia, figlia fortunata del titolare di un piccolo impero della ristorazione: il suo futuro si annunciava luminoso. Ma le cose sono andate in maniera diversa, e lei si è rassegnata a fare i conti ogni giorno con gli incubi piú neri. María e Alicia non si conoscono, eppure sono nonna e nipote. Nella città che riluttante le ha accolte si sono sfiorate una volta, e forse molte altre, per caso. A legarle in modo invisibile un'assenza, quella di Carmen, figlia e madre, ombra silenziosa del passato. E ad affliggerle, gli stessi interrogativi: come sarebbe stata la loro vita se fossero nate in un altro luogo, in un'altra epoca, in un altro corpo? Dalla periferia metropolitana, tra appartamenti in affitto, autobus lenti e affollati, bar modesti comunque troppo cari, in mezzo a chi deve lavorare per sopravvivere. È dal cuore pulsante della realtà che Elena Medel scrive, tracciando il ritratto implacabile di un'Europa segnata dal precariato, e dal patriarcato, attraverso la voce di due donne dallo sguardo disilluso, ma che in fondo non smettono di sperare in un mondo in cui non siano i soldi, o la loro mancanza, a definirle.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le domande di Celestina. Ernesto e Celestina
Le domande di Celestina. Ernesto e Celes...

Gabrielle Vincent, L. Battistutta
Ernesto è ammalato. Ernesto e Celestina
Ernesto è ammalato. Ernesto e Celestina

Gabrielle Vincent, L. Battistutta
Sayonara bar
Sayonara bar

Susan Barker, T. La Cecilia
A casa di Hitler. Ricordi della cameriera Anna
A casa di Hitler. Ricordi della camerier...

Kurt Kuch, A. Campione, B. Hitlers, Anna Plaim
Molti (cattivi) consigli per rimanere grassi
Molti (cattivi) consigli per rimanere gr...

Sven-David Muller, Markus Vieten, A. Campione
Il programma Gold Coast
Il programma Gold Coast

R. Bandinelli, Andrew Larson, Ivy Larson
Una mamma canguro
Una mamma canguro

R. Bandinelli, Nathalie Charpak
Vita segreta di Pico
Vita segreta di Pico

Éric Deschodt, Jean-Claude Lattes
Firenze
Firenze

I. Musco, D. Cavazzuti, Jonathan Buckley, A. Repossi, A. Guazzi