Il diario perduto di Édouard Manet

Il diario perduto di Édouard Manet

Indebolito dalla malattia che lo tormenta ormai da anni, il precursore dell'Impressionismo Édouard Manet è costretto a cercare il conforto di cure idroterapiche in amene località di campagna. Massaggi, frizioni e spugnature – tanto corroboranti quanto faticose – non bastano a lenire i dolori del corpo e dell'anima. Su suggerimento dell'amico Tonin, l'artista si concede la compagnia di un confidente, un taccuino su cui annotare quasi ogni giorno – dal 30 aprile 1880 al 22 marzo 1883 – impressioni, pensieri e ricordi. Circondato da una natura benigna e dalle premure di Reine, la domestica che lo assiste nei suoi gravosi tentativi di dipingere en plein air, Manet riversa quotidianamente le sue idee e il suo genio nelle pagine del diario. Tuttavia, esigenze artistiche e necessità economiche richiamano Manet in una Parigi vibrante di arte e di novità. Dallo studio dove intrattiene amici, amanti e potenziali clienti, riceve notizia del tanto agognato riconoscimento alla propria carriera, prima con una medaglia dal prestigioso Salon e poi con la croce di cavaliere della Legion d'onore. Un riconoscimento tardivo, ma è il prezzo da pagare per la sua visione schietta dell'arte, ostinata a perseguire uno stile personale malgrado le critiche e l'impopolarità: al centro delle sue opere non figurano personaggi idealizzati, che siano generali eroici o nobili uomini di campagna, bensí soggetti spogli di ogni sentimentalismo o aura mitologica. Ed è proprio per celebrare questo spaccato di autentica modernità, nonché per lasciare una sorta di testamento spirituale, che Manet, pur sofferente e semiimmobilizzato, si dedica alla realizzazione del suo ultimo capolavoro, Il bar delle Folies Bergère, un quadro che diventerà l'icona di un'intera epoca e l'immagine immortale del suo talento. Purtroppo non basterà avvalersi di una carrozza per ogni minimo spostamento, né affidarsi a sostanze medicamentose che promettono miracoli e altrettanti rischi, e neppure circondarsi di fiori freschi ogni giorno, per sopravvivere ai dolori lancinanti che lo costringeranno a restare sdraiato quasi tutto il giorno, e persino a dipingere da quella posizione: Manet morirà la sera del 30 aprile 1883. Toccherà all'affezionata domestica Élisa conservare il taccuino che Manet le ha affidato e infine condividere con il mondo l'intimo racconto di una vicenda umana e artistica sincera e appassionata.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Il diario perduto di Édouard Manet
  • Autore: Maureen Gibbon
  • Curatore:
  • Traduttore: Giulia Boringhieri
  • Illustratore:
  • Editore: Einaudi
  • Collana: Supercoralli
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: 352
  • Formato: Copertina Rigida
  • ISBN: 9788806251345
  • Narrativa - Storica

Libri che ti potrebbero interessare

La dieta secondo il gruppo sanguigno
La dieta secondo il gruppo sanguigno

Valentina Bonelli, Anita Hessmann-Kosaris, E. Rossi, Anita Hessmann Kosaris, V. Bonelli
Iperico. La natura contro la depressione
Iperico. La natura contro la depressione

L. Colosio, Corinna Hembd, E. Rossi, Sven-Jorg Buslau
L'oleodinamica. Principi componenti circuiti
L'oleodinamica. Principi componenti circ...

Speich Hanno, Bucciarelli Aurelio
Stress
Stress

Wilkinson Greg
Nuovo corso di oleodinamica
Nuovo corso di oleodinamica

Speich Hanno, Bucciarelli Aurelio
Omeopatia. Il manuale per il farmacista
Omeopatia. Il manuale per il farmacista

A. Payre Ficot, L. Caprara, Michèle Boiron, Alain Payre-Ficot, Livia Caprara, A. Targhetta
Digiuno e consapevolezza
Digiuno e consapevolezza

Dahlke Rüdiger