L'Italia dei libri. L’editoria in dieci storie

L'Italia dei libri. L’editoria in dieci storie

La storia dell’editoria è la storia dell’emancipazione di un mestiere da un altro. O meglio da altri due: quello del tipografo e quello del libraio. L’editore non è chi stampa un libro né chi lo vende, scriveva Niccolò Tommaseo, ma chi lo fa stampare per farne commercio. Ne discende che l’editoria non ha una data di nascita. È un’attività che si struttura in modo graduale, definendosi in corso d’opera. La sua affermazione si configura allora come un lento processo che, almeno nel caso italiano, inizia nella prima metà dell’Ottocento, si compie sul finire di quel secolo e perdura nella forma di un’interdipendenza fra i tre mestieri per tutto il Novecento. Questo volume delinea tale parabola, ponendo in rilievo la relazione che intercorre fra libri e società, industria editoriale e storia nazionale. Ripercorrendo le vicende di alcune case editrici – fra cui Zanichelli, Treves, Bemporad, Hoepli, Laterza, Mondadori, Einaudi, Feltrinelli, Adelphi, Sellerio – e concentrando l’attenzione su alcune questioni trasversali alla loro attività, traccia un quadro non solo dell’editoria italiana, ma anche dell’Italia dei libri dall’età liberale a quella repubblicana.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
passaggi 1413 Nuovo 18,50 Acquista

Dettagli Libro

  • Titolo: L'Italia dei libri. L’editoria in dieci storie
  • Autore: Tommaso Munari
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Einaudi
  • Collana: Einaudi. Passaggi
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 288
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788806251413
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Sparire
Sparire

Viola Fabio
Matematica senza paura. Pensare il mondo in numeri dai 4 ai 90 anni
Matematica senza paura. Pensare il mondo...

Wagner Marcus, Beutelspacher Albrecht
Disturbo ossessivo compulsivo. Capirlo e sconfiggerlo
Disturbo ossessivo compulsivo. Capirlo e...

Portelli Claudette, Nardone Giorgio