Storia universale delle rovine. Dalle origini all'età dei Lumi

Storia universale delle rovine. Dalle origini all'età dei Lumi

Come non esistono uomini senza memoria, così non ci sono società senza rovine. Questo libro si propone di chiarire il rapporto indissolubile che le diverse culture hanno intrattenuto con le rovine, nell’intreccio fra il desiderio di lasciare tracce grandiose, il culto del passato e la trasmissione della memoria. Passando da una civiltà all’altra – dagli Egizi ai Cinesi, dai Greci ai Romani, dal Rinascimento all’Illuminismo – Alain Schnapp si affida tanto alle fonti archeologiche quanto alla letteratura. Splendidamente illustrata, questa “Storia universale delle rovine” è l’opera di una vita. «Il lettore potrà avventurarsi in questo libro sapiente e magnifico assecondando le proprie curiosità, i ricordi o il desiderio di conoscenza, come se visitasse un sito archeologico o una pinacoteca... invitato a confrontarsi con la paradossale presenza di ciò che è scomparso» (Roger Chartier, «Le Monde»). L'antico Egitto affidò la memoria dei suoi sovrani a giganteschi monumenti e imponenti iscrizioni. Altre società preferirono stringere un patto con il tempo, come i popoli della Mesopotamia che, consapevoli della vulnerabilità dei loro palazzi di mattoni di fango, seppellivano nelle fondamenta le iscrizioni commemorative. I Cinesi dell'antichità e del Medioevo impressero la memoria dei re e dei personaggi illustri in iscrizioni su pietra e bronzo, le cui matrici erano custodite da scrupolosi antiquari. Altri ancora, come i Giapponesi del santuario di Ise, distruggevano per poi ricostruirle identiche, in un ciclo infinito, le loro architetture di legno e paglia. Altrove, in Scandinavia e nel mondo celtico, come in quello arabo-musulmano, sono i poeti o i bardi i responsabili del mantenimento della memoria. Greci e Romani consideravano le rovine un male necessario che bisognava imparare a interpretare per comprenderle. Il mondo medievale occidentale affronterà l'antico patrimonio con un'ammirazione venata di repulsione. Il Rinascimento intraprese invece un ritorno all'antichità diverso, considerandola un modello da imitare ma anche da superare. Infine, l'Illuminismo costruì una coscienza universale delle rovine che si è imposta come «culto moderno dei monumenti»: un dialogo con le vestigia del passato che vuole essere universale e che questo libro testimonia con straordinaria dovizia.
Prezzo: € 120,00
Aggiungi a lista dei desideri
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Storia universale delle rovine. Dalle origini all'età dei Lumi
  • Autore: Alain Schnapp
  • Curatore:
  • Traduttore: Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Palombi
  • Illustratore:
  • Editore: Einaudi
  • Collana: Grandi opere
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 936
  • Formato: Copertina Rigida
  • ISBN: 9788806252649
  • Archeologia - Archeologia

Libri che ti potrebbero interessare

Nel mondo di Lythande
Nel mondo di Lythande

Marion Zimmer Bradley, Annalisa Di Liddo
Isole nella rete
Isole nella rete

B. Cicchetti, Bruce Sterling
La bara
La bara

Richard Laymon, O. Ranieri
Schegge d'America
Schegge d'America

L. McCaffery
Labirinto di morte
Labirinto di morte

Dick, Philip K.
Lungo una strada pericolosa
Lungo una strada pericolosa

A. Polo, Dan Simmons
Frankenstein o il Prometeo moderno
Frankenstein o il Prometeo moderno

Bruno Tasso, Oriana Palusci, Mary Shelley
Tesi su un omicidio
Tesi su un omicidio

Amanda Salvioni, Giancarlo De Cataldo, Diego Paszkowsky, Diego Paszkowski
J. K. Rowling. La maga dietro Harry Potter
J. K. Rowling. La maga dietro Harry Pott...

Paola Bruna Cartoceti, Marc Shapiro