Verso il mondo moderno. Una storia culturale

Verso il mondo moderno. Una storia culturale

Tre i nuclei tematici fondamentali analizzati da Sebastian Conrad. In primo luogo la riconsiderazione dell'Illuminismo interpretato come fenomeno storico collettivo e globale, e non piú inteso come prodotto esclusivo degli intellettuali europei. In secondo luogo la metamorfosi alla quale andò incontro alla fine del XVIII secolo l'ordine temporale. Il passato e il futuro entrarono in conflitto e la modalità millenaria di misurazione su base naturale venne via via sostituita dal moderno sistema di controllo del tempo. Infine il ruolo delle religioni nel mondo che si andava globalizzando. A differenza di quanto pensavano le avanguardie progressiste del XIX secolo, le religioni non si eclissarono a causa della secolarizzazione e del «disincanto del mondo», ma si trasformarono a livello globale, acquistando un nuovo significato e una fino ad allora sconosciuta forma di rilevanza sociale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il linguaggio nella liturgia. I segni di un incontro
Il linguaggio nella liturgia. I segni di...

Josef Schermann, L. Dal Lago, G. Bonaccorso, P. S. Baghini
Scritti. Testo latino e italiano
Scritti. Testo latino e italiano

A. Cabassi, Francesco D'Assisi (santo)
La parola di Dio e l'aldilà
La parola di Dio e l'aldilà

Durrwell François-Xavier