I fratelli Karamazov

I fratelli Karamazov

A un secolo e mezzo dalla sua comparsa la potenza letteraria de I fratelli Karamazov non si è affievolita. Ancora oggi, mentre assistiamo al parricidio piú famoso delle lettere moderne e ne seguiamo l’esaltante iter giudiziario, siamo costretti a scendere nelle profondità piú scomode dell’animo umano, a interrogarci sugli istinti peggiori dell’individuo e della società, a incidere come un patologo le cancrene della nostra coscienza, in un percorso in cui realtà e incubo non sempre hanno contorni netti, in cui la tragedia si accompagna alla farsa, e la disperazione si danna per alimentare una pur esile fiammella di speranza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cembalo della luna
Il cembalo della luna

Salvatore Tuma
The good grape
The good grape

Bruno Barbieri, L. Marcucci Zazzera
Termini Imerese, città della Sicilia-Dissertazione storico-critica sull'antico vescovo di Termini Imerese (rist. anast.)
Termini Imerese, città della Sicilia-Di...

Solito Vincenzo, Benincasa Giuseppe
Mutazioni. Sogni e segni del XX secolo da De Chirico a De Maria. Catalogo della mostra (Gavirate, 23 febbraio-27 aprile 2003)
Mutazioni. Sogni e segni del XX secolo d...

Debora Ferrari, Milena Milani, Stefania Barile
Giuseppe Montanari. Tra forma e mitologie. Catalogo della mostra (Varese, 30 marzo-27 aprile 2003)
Giuseppe Montanari. Tra forma e mitologi...

A. Bioli, Claudia Cuzzoni, A. Tunesi, Sergio Rebora
Vangi. Sei sculture a Milano
Vangi. Sei sculture a Milano

Giorgio Soavi, Maurizio Calvesi, Dino Carlesi