Il primo libro di fenomenologia

Il primo libro di fenomenologia

Questo breve e brillante saggio fornisce un’introduzione a una delle correnti di pensiero dominanti del XX secolo, che ha apportato contributi decisivi in molte aree della filosofia e delle scienze umane. Scritto da uno dei massimi esperti della materia, il volume esamina e spiega i principali concetti della fenomenologia, cruciali per comprendere grandi pensatori quali Husserl, Heidegger, Merleau-Ponty, Sartre e Binswanger partendo da alcune questioni chiave: cos’è un’analisi fenomenologica? Quali sono i suoi fondamenti metodologici? Che contributi decisivi ha offerto alla ricerca filosofica su temi quali l’intenzionalità, la percezione, la corporeità, le emozioni, l’autocoscienza, l’intersoggettività, la temporalità, la storicità e la verità? Come si distingue e si relaziona con altri campi della filosofia? In che modo le idee della fenomenologia classica si relazionano con gli attuali dibattiti in psicologia, sociologia e nelle scienze cognitive?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il respiro delle emozioni
Il respiro delle emozioni

Ivonne Maestroni
Amleto Re di Danimarca
Amleto Re di Danimarca

Bellanova Loredana
De bello scolastico
De bello scolastico

Pasquale L. Scoppettuolo
Poesie
Poesie

Antonio B. De Cesare
La casa del ritorno
La casa del ritorno

Repetto Beppi
Le cronache
Le cronache

Pasquale Scalera
Zapitria e i sogni
Zapitria e i sogni

Patrizia Papili Marchionni, Patrizia Papili
Atlante di anatomia radiologica cranio encefalica. Estratto
Atlante di anatomia radiologica cranio e...

Catalucci Alessia, Gallucci Massimo, Capoccia Silvia
Rime
Rime

Cosimo Rucellai, Luigi Alamanni, Francesco Guidetti