Il duplice enigma. Intelligenza artificiale e intelligenza umana

Il duplice enigma. Intelligenza artificiale e intelligenza umana

L’intelligenza artificiale sta vivendo una stagione di grandi successi. Alle disillusioni degli inizi sono subentrati, all’alba del XXI secolo, progressi spettacolari che tuttavia sono ben lungi dall’essere adeguatamente compresi: l’intelligenza artificiale rimane infatti, in buona sostanza, qualcosa di opaco. Di più: nonostante la sua straordinaria avanzata, la distanza che la separa dall’obiettivo che si è prefissata, quello di riprodurre l’intelligenza umana, non accenna a diminuire. Per superare questo enigma, secondo Daniel Andler è necessario venire a capo di un altro: quello dell’intelligenza umana. Essa è qualcosa di sostanzialmente diverso dalla capacità di risolvere qualsiasi tipo di problema, ma qualifica tramite il suo giudizio il modo in cui gli esseri umani fronteggiano le situazioni di qualsiasi genere nelle quali si vengono a trovare. L’intelligenza è un concetto irriducibilmente normativo, non diverso dal giudizio etico o estetico, ed è per questo che per noi è qualcosa di inafferrabile. Un sistema artificiale «intelligente» non conosce le situazioni, ma soltanto i problemi che gli sottopongono gli operatori umani. Ed è solo sotto questo aspetto che l’intelligenza artificiale può superarci. Di fatto essa è in grado di risolvere una varietà sempre più ampia di pressanti problemi. E questo dovrebbe restare il suo obiettivo; non quello, del tutto incoerente, di cercare di uguagliare, o addirittura superare, l’intelligenza umana. L’umanità ha bisogno di strumenti affidabili, potenti e versatili, e non di pseudo-persone provviste di una forma disumana di conoscenza.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
pbe 828 Nuovo 26,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La conoscenza sociologica
La conoscenza sociologica

Sonia Stefanizzi
La grande rapina al treno
La grande rapina al treno

Michael Crichton
Diabolik
Diabolik

Carlo Scaringi
Faust. Un travestimento
Faust. Un travestimento

N. Lorenzini, Niva Lorenzini, Edoardo Sanguineti
Non è questione di buona volontà. Vivere con i depressi
Non è questione di buona volontà. Vive...

Johann Rossi Mason, Giorgio Maria Bressa
Il franchismo
Il franchismo

Giuliana Di Febo, Santos Julia
People raising. Manuale pratico per la ricerca di volontari
People raising. Manuale pratico per la r...

Valerio Melandri, Susan J. Ellis
Così ti ricordi di me
Così ti ricordi di me

Gardini Nicola