Su Spinoza. Corso novembre 1980 - marzo 1981

Su Spinoza. Corso novembre 1980 - marzo 1981

Poco dopo la chiusura dell’Università di Vincennes nel 1980, Gilles Deleuze dedica i suoi primi corsi nei nuovi locali di Saint-Denis all’“Etica di Spinoza”. Una scelta tutt’altro che casuale, se consideriamo il posto fondamentale che occupa nella riflessione di Deleuze il capolavoro del filosofo olandese. Nell’arco di quindici lezioni, Deleuze evidenzierà tutta l’importanza, non solo teorica, ma anche profondamente vitale e pratica, della filosofia spinoziana. Il corso affronta tutti i problemi fondamentali dello spinozismo. In che modo liberarsi dell’influsso negativo delle cattive passioni (odio, risentimento, invidia)? Come affrancarsi dal giudizio morale (bene e male) per sostituire a esso un’etica del buono e del cattivo? Questi problemi comportano nella riflessione spinoziana un’inedita teoria dei segni. Quali segni devono guidare le esistenze se esse ambiscono, nel corso stesso della vita terrena, a raggiungere la forma di un’eternità? E quale differenza sussiste tra l’eternità – sperimentata qui e ora – e l’immortalità che ci viene promessa dai sistemi filosofici e dalle religioni? Di lezione in lezione, Deleuze ci mostra in che modo Spinoza la faccia finita con un mondo saldamente gerarchizzato che aveva in Dio il suo vertice autoritario e impenetrabile, un mondo entro il quale gli individui erano ingannati da segni oscuri ed equivoci. Quello proposto dal filosofo olandese è invece un mondo in cui regna la luce della ragione, dove Dio si confonde con le forze della natura, e dove tutti gli esseri viventi si trovano su un piano di uguaglianza e sono finalmente in grado di realizzare le potenzialità delle loro vite, a condizione di imparare a riconoscerne la logica e il vero valore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cinema I
Cinema I

Gilles Deleuze
Il bergsonismo e altri saggi
Il bergsonismo e altri saggi

D. Borca, Pier Aldo Rovatti, Gilles Deleuze
Marcel Proust e i segni
Marcel Proust e i segni

C. Lusignoli, Clara Lusignoli, Daniela De Agostini, Gilles Deleuze
Nietzsche e la filosofia e altri testi
Nietzsche e la filosofia e altri testi

F. Polidori, Gilles Deleuze
La piega. Leibniz e il barocco
La piega. Leibniz e il barocco

D. Tarizzo, Gilles Deleuze
L'isola deserta e altri scritti. Testi e interviste 1953-1974
L'isola deserta e altri scritti. Testi e...

D. Borca, Pier Aldo Rovatti, Deborah Borca, Gilles Deleuze
Aspettando la rivoluzione. Conversazioni con Michel Foucault, Herbert Marcuse, Gilles Deleuze, Felix Guattari, Alain Touraine, Henri Lefebvre...
Aspettando la rivoluzione. Conversazioni...

Michel Foucault, Gilles Deleuze, Herbert Marcuse
Sovrapposizioni. «Riccardo III» di Carmelo Bene. «Un manifesto di meno» di Gilles
Sovrapposizioni. «Riccardo III» di Car...

Bene Carmelo, Deleuze Gilles
Sovrapposizioni. «Riccardo III» di Carmelo Bene. «Un manifesto di meno» di Gilles
Sovrapposizioni. «Riccardo III» di Car...

Bene Carmelo, Deleuze Gilles
L'abecedario di Gilles Deleuze. 3 DVD. Con libro
L'abecedario di Gilles Deleuze. 3 DVD. C...

I. Bussoni, F. Del Lucchese, C. Parnet, Gilles Deleuze, G. Passerone