Il gabbiano

Il gabbiano

"Il Gabbiano è anche un'allegoria spietata di quel male inevitabile, di quel fumoso ed ubriaco fuoco di rèsina, che è l'invaghimento di un quarantenne per una fanciulla, e, viceversa, l'estatica infatuazione di una fanciulla per un quarantenne. Trigòrin cerca evasioni e rifiorimento nell'amore di Nina che incarna la giovinezza, e la giovinezza Nina rifugge il giovane Trepliòv innamorato, per fuggir con Trigòrin, al quale l'Arkàdina, come lui quarantenne, nella paura di perderlo, si aggrappa disperatamente, assalendolo con un mare mellifluo di tenerezze, di scaltri vezzeggiativi". (Dalla Nota introduttiva di A. M. Ripellino)

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
teatro einaudi 135 Buone 8,50 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Notte accuposa
Notte accuposa

Gaetano Guerrieri
La grande speranza
La grande speranza

Chicco Roberti
Da ogni giorno
Da ogni giorno

Tiziano Granucci
Pause
Pause

Gabriella Saracino
Spicchi di arcobaleno
Spicchi di arcobaleno

Massimo Marsicola
Viaggio in Sicilia
Viaggio in Sicilia

Stefano Vitale
La veggente
La veggente

Anna M. Caredio Benayà
Riflessioni
Riflessioni

Ettore Pacchini
Crash!
Crash!

Solveig Cogliani
Rumori
Rumori

Leonardo Santoni
E la vita
E la vita

Pietro Castellino