Saggi sul realismo

Saggi sul realismo

Vera arte, per Lukacs, è quella che "ritrae interamente l'uomo, l'uomo totale nella totalità del mondo sociale", arte che ebbe il suo mezzo d'espressione più adeguato nel romanzo realista ottocentesco, e i grandi modelli in Balzac e in Tolsoj. Appunto a Balzac e a Tolstoj sono dedicati in questo volume gli studi più approfonditi. La grande via balzachiana e stendhaliana del realismo francese non viene però continuata, secondo Lukacs, né da Zola (cui egli dedica un saggio assai severo) né da Flaubert (con i cui ideali estetici Lukacs è in continua polemica), bensì dalla narrativa russa. Dopo un saggio dedicato al pensiero critico democratico russo (Belinskij, Cernysevskij, Dobroljubov) che prepararono e accompagnarono la grande fioritura narrativa relaista, Lukacs studia a fondo l'opera di Tolstoj ed il suo significato sociale ed umano. Particolare interesse hanno il suo saggio su Dostoevskij, dove la grande arte del romanzo viene valutata da un punto di vista razionale e storico, e quello su Gor'kij, come fondatore del nuovo realismo socialista.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Navi fantasma
Navi fantasma

Clive Cussler, Craig Dirgo
Una faccia già vista
Una faccia già vista

Roddy Doyle, Giuliana Zeuli, G. Zeuli
Una sognatrice
Una sognatrice

F. Oddera, Martha Cooley, Federica Oddera
Regole d'amore
Regole d'amore

William Trevor, Lorenza Pignatti, Laura Pignatti
La faccia nera del Vietnam
La faccia nera del Vietnam

Paola Conversano, Wallace Terry
Non sono stato io! Ediz. illustrata
Non sono stato io! Ediz. illustrata

Berenstain Jan, Berenstain Stan
Schiuma della terra
Schiuma della terra

N. Conenna, Arthur Koestler
Verso l'Europa dei diritti. Lo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia
Verso l'Europa dei diritti. Lo Spazio eu...

Giuliano Amato, Elena Paciotti
Le origini culturali della cognizione umana
Le origini culturali della cognizione um...

M. Riccucci, Michael Tomasello, L. Anolli