Tonio Kroger

Tonio Kroger

Scritto nel 1903, questo racconto è la storia del lento pervenire del giovane Kroger alla coscienza della propria diversità dai coetanei. In una condizione di totale isolamento la sua sensibilità si dibatte nell'antinomia tra origini borghesi e attrazione per l'arte. Il contrasto fra arte-malattia da un lato e borghesia-normalità dall'altro - matrice della poetica di Thomas Mann - si manifesta nel silenzioso idillio con Ingeborg Holm e nell'incompresa amicizia per Hans Hansen: le due figure che costituiranno per sempre i limiti della solitudine e della gelosia di Tonio Kroger. Il racconto affronta i grandi temi, tra romanticismo e decadentismo, che Mann svolgerà in tempi più maturi. Arte come decadenza, come malattia fisica, come acuirsi della sensibilità, come male morale: i lineamenti del giovane Kroger anticipano, i parte, quelli dello scrittore Aschenbach della Morte a Venezia e del compositore Leverkuhn del Doctor Faustus.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giardino e paesaggio dei romantici
Giardino e paesaggio dei romantici

Massimo Venturi Ferriolo
Storia della scuola e delle istituzioni educative
Storia della scuola e delle istituzioni ...

Telmon Vittorio, Balduzzi Gianni
Scritti sul linguaggio (1795-1797)
Scritti sul linguaggio (1795-1797)

Johann Gottlieb Fichte, C. Tatasciore
Piranesi architetto
Piranesi architetto

Panza Pierluigi
Percezione degli eventi. Ricerche di psicologia sperimentale (La)
Percezione degli eventi. Ricerche di psi...

Giovanni Bruno Vicario, Elena Zambianchi