Grillo cantadò e altre poesie ('O)

Grillo cantadò e altre poesie ('O)

"La ispirazione di Firpo è netta, felice, il suo verso sicuro, la zona, diciamo così, ch'egli s'è tagliata nel suo linguaggio materno non è sempre quella che preferirei (si sa che un dialetto può variare da quartiere a quartiere della stessa città) eppure è piena di equilibrio e di misura: certo corrisponde alla sezione più larga che fosse possibile in relazione al mondo del poeta. Ed è un mondo, questo delicato, talvolta pensoso ma senza tragedia, rallegrato da improvvise aperture di passaggio e da impensate fortune di rime, per le quali riesce possibile, e per certa felicità di trapassi e di movimenti, di fondare sulle sole peculiarità del mezzo linguistico tutta una lirica che sarebbe ridicola in lingua e acquista qui, in questo rude ligure, quell'acre verdezza che credevamo solo possibile alla lira occitanica". Eugenio Montale
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

il tema letterario
il tema letterario

Fraschini Massimo.
Im Laufe der Zeit. Per le Scuole superiori: 2
Im Laufe der Zeit. Per le Scuole superio...

D'Angelo Laura, Raimondi Marinella, Frassinetti Anna
Bibbia e cristiani a confronto
Bibbia e cristiani a confronto

Tommaso Maria di Gesù
Piazza Navona. Corso di italiano per stranieri. Livello A1-A2. Con CD Audio
Piazza Navona. Corso di italiano per str...

Ivana Fratter, Claudia Troncarelli
Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi

Frattini Alberto