La Lena

La Lena

La Lena venne messa in scena a Ferrara nel carnevale del 1528, e di nuovo, con l'aggiunta di due scene e con un nuovo prologo, nel carnevale dell'anno seguente. Protagonista non è un singolo personaggio o un singolo tema, ma una città, Ferrara: una collettività colta nel suo quotidiano atteggiarsi, ma con una particolare attenzione e vivezza di sguardo ai due poli opposti, del basso popolo e delle istituzioni del potere subalterne, e perciò più 'compromesse' (podestà, capitani, messi, staffieri, doganieri, sbirri). Rare volte, nel teatro del Cinquecento, ci accadrà di sentir vivere, in proscenio, un paesaggio sociale di così vasto orizzonte: solo nella Cortigiana dell'Aretino, nel Candelaio del Bruno.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

FrontPage 2000 no problem
FrontPage 2000 no problem

Stefania Andri, Marco Cazzaniga
Lupi. Dalla parte del miglior nemico dell'uomo
Lupi. Dalla parte del miglior nemico del...

Barry Holstun Lopez, Fulco Pratesi, Barry Lopez, Leonardo Dehò
Le immagini digitali
Le immagini digitali

Roberto Marangoni, Marco Geddo
Guida a ISDN
Guida a ISDN

Gary C. Kessler, Sonia Valerio, Peter Southwick, A. Pattavina
Photoshop 6. Con CD-ROM
Photoshop 6. Con CD-ROM

Deke McClelland
Gestioni Multi-Style
Gestioni Multi-Style

Paolo Ghiringhelli, CREA, Gaetano Cipullo, Emanuele Rossi
Verità scomode. Quando l'economia sfida la politica
Verità scomode. Quando l'economia sfida...

Francesco Giavazzi, Ferruccio De Bortoli
Internet manager
Internet manager

Mark Breier, Armin A. Brott, Marco Papi