La forma cinematografica

La forma cinematografica

La vasta produzione cinematografica di Sergej M. Ejzenstein è sempre stata accompagnata da una intensa produzione teorica e saggistica, altrettanto importante di quella artistica. Questa raccolta di articoli, che vanno dal 1928 al 1940 - con la sola eccezione del saggio su Dickens e Griffith, del 1944 - rimane indispensabile per la conoscenza dello sviluppo della teoria cinematografica e dell'analisi dell'uso del sonoro.La trasformazione visiva, e quindi filmica, di un'idea - o di una scrittura - deve, secondo il regista, trasmettere allo spettatore emozioni e sensazioni che si rivelino utili per un esame critico della realtà che non si fermi alla superficie dei fatti; e soprattutto deve coinvolgere in prima persona il regista stesso attraverso una sua diretta partecipazione creativa, in modo tale da "tendere verso una forma espressiva ed efficace al massimo grado e usare la forma più semplice ed economica per esprimere ciò che vogliamo".
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lecce. Antico seminario
Lecce. Antico seminario

Bianchi Alessandra, Ruppi Cosmo F., Galante Lucio
La cucina dei ferraresi
La cucina dei ferraresi

Giuliana Berengan
Il magistero pastorale
Il magistero pastorale

Giuseppe Costanzo, G. Lombardo
Ment-ire
Ment-ire

Romeo Pasquale
Corsaro della Repubblica
Corsaro della Repubblica

Louis Garneray, A. Comes
Madonne nere
Madonne nere

Simona Dolce
Newton Forster
Newton Forster

G. Giri, Frederick Marryat
L'atlante stellare di Cambridge
L'atlante stellare di Cambridge

Wil Tirion, W. Ferreri
Inganni
Inganni

Mazzucconi Silverio
Il conto di mio padre
Il conto di mio padre

Bernard Cooper