La forma cinematografica

La forma cinematografica

La vasta produzione cinematografica di Sergej M. Ejzenstein è sempre stata accompagnata da una intensa produzione teorica e saggistica, altrettanto importante di quella artistica. Questa raccolta di articoli, che vanno dal 1928 al 1940 - con la sola eccezione del saggio su Dickens e Griffith, del 1944 - rimane indispensabile per la conoscenza dello sviluppo della teoria cinematografica e dell'analisi dell'uso del sonoro.La trasformazione visiva, e quindi filmica, di un'idea - o di una scrittura - deve, secondo il regista, trasmettere allo spettatore emozioni e sensazioni che si rivelino utili per un esame critico della realtà che non si fermi alla superficie dei fatti; e soprattutto deve coinvolgere in prima persona il regista stesso attraverso una sua diretta partecipazione creativa, in modo tale da "tendere verso una forma espressiva ed efficace al massimo grado e usare la forma più semplice ed economica per esprimere ciò che vogliamo".
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cucito facile
Cucito facile

R. Voi, Lotta Jansdotter, L. Jansdotter
I rivoltanti romani. Ediz. illustrata
I rivoltanti romani. Ediz. illustrata

Terry Deary, Martin Brown
La mia fabbrica di immagini. Con adesivi
La mia fabbrica di immagini. Con adesivi

Delphine Chedru, Dorothy Kressmann
52 rimedi per un cuore spezzato. Carte
52 rimedi per un cuore spezzato. Carte

S. Synarski, Lynn Gordon
52 segreti per coltivare l'amicizia
52 segreti per coltivare l'amicizia

L. Gordon, Lynn Gordon
I banchieri non pagano mai il conto. Ma noi sì!
I banchieri non pagano mai il conto. Ma ...

Patrick Bonazza, L. Basilico
Un grosso affare
Un grosso affare

Wodehouse, Pelham G.
La nipote del signor Linh
La nipote del signor Linh

Philippe Claudel, F. Bruno